Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 8:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda populnea (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

25.I.2014 - ITALIA - Sardegna - CA, San Gregorio (Sìnnai), leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/01/2014, 12:00 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Direi che ci sono pochi dubbi sul fatto che si tratti di Saperda populnea. Con il fatto che i pioppi sono ora privi di foglie, diventa agevole individuare i caratteristici rigonfiamenti che all'interno albergano le larve. Verso aprile pensavo di prelevare la gran parte dei rametti individuati, lasciarli in acqua sino a che mettano un po' di radichette e poi piantarli in un vaso, in modo da mantenere vive le larve sino al completamento dello sviluppo:

DSCN6419.JPG


DSCN6416.JPG


DSCN6417.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Ciao Roberto

Se vai a raccogliere le larve verso metà Aprile con foglie ancora assenti o appena germogliate, quindi ringonfiamenti facilmente individuabili, tagli i rametti ca. 10 cm sotto e sopra la galla per ottenere rametti di ca. 18-20 cm di lunghezza totale.
Da un fiorista ti fai dare una mattonella in spugna per fiori secchi, la posizioni in un sottovaso o piatto, e la inzuppi con acqua. Ora ci infilzi i rametti, e collochi il tutto in uno scatolone, assicurandoti che sia ben chiuso con nastro carta.
Personalmente pratico un foro e ci fisso un vasetto di vetro (tipo marmellata o sottaceti) Da qui puoi controllare agevolmente le schiuse, perche gli adulti sfarfallati cercano la luce e si infilano nel vaso. Va bene anche una bottiglia di plastica per acqua.
Non ti preoccupare per la "vita" dei rametti anche se non radicano, in ogni caso rimangono sufficientemente freschi per permettere alle larve di Saperda di svilupparsi agevolmente.
:hi: :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2014, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Claudio, ben riletto e grazie delle dettagliate informazioni! :birra: :hp:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2014, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie ai consigli di Claudio ecco uno dei primi esemplari sfarfallati (3/05/2014):

IMG_20140503_170824.jpg


IMG_20140503_170928.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2014, 8:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
E' un insetto molto bello!
Complimenti!

Non so se è un caso, ma fino ad alcuni anni fa nelle pinete di RAvenna era infestante, adesso quando raccolgo le galle ne nascono sempre pochissimi esemplari, tipo 3 ogni 15 galle mentre prima il rapporto era quasi inverso...mah...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: