Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=53307 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 06/05/2014, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Ovviamente, per quanto riguarda i gruppi più appariscenti (come ad esempio i cerambicidi floricoli), mi capita purtroppo sempre più di rado di fare nuovi incontri girando attorno al mio paese... Ma ognitanto qualche sorpresa mi capita ancora! ![]() Questa sarà una specie comune, ma trovarla per la prima volta mi ha ugualente fatto molto piacere! ![]() (d'altro canto, doveva uscire per forza, essendo già citata per il Bosco della Mesola -stando a CKmap ne sono conservati di questa località al museo di Verona- ![]() Lunghezza: sui 4mm L'ho raccolto in unico esemplare ombrellando uno degli ultimissimi ( ![]() Il periodo di attività qual'è? Posso ancora trovarne? Da quando iniziano a girare? Sono floricoli o no? Credevo di si, avendolo preso sull'unico biancospino fiorito della zona, ma sul forum vedo che ne vengono presi spesso anche su piante non in fiore... Consigli particolari per ritrovarlo? A quali piante sono legati? ![]() Grazie mille! ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 06/05/2014, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Ciao Daniele, io li ho presi ombrellando salici ed olmi (ma facevano parte di siepi miste quindi potrebbero essersi sviluppati anche su piante vicine) e mi sono schiusi in massa da rametti di Quercus. Credo siano piuttosto polifagi comunque. Non ricordo di averli mai visti sui fiori. Questo è tutto quel che so su questa piccola ma bella specie! ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/05/2014, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Presi in passato su nocciolo, e mi pare anche su Crataegus. Ieri dovrei averne preso uno che svolazzava intorno al fogliame di un olmo. |
Autore: | Pippistrello [ 06/05/2014, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Sfarfallati in gran numero da rametti termnali da 1,5 a 3cm di castagno, tagliati l'anno precedente ammucchiati a terra. Dal vivo, presi solo pochi esemplari ombrellando quercie. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 06/05/2014, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Capito: i fiori non c'entrano niente e non devo nemmeno cercarlo per forza su biancospino! ![]() Grazie mille! ![]() ![]() PS: quando ho tempo ho consigli da chiedere anche su qualche altra specie... Ma ultimamente ho ben poco tempo per il forum! ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/05/2014, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Daniele Maccapani ha scritto: ultimamente ho ben poco tempo per il forum! ![]() Hai già fatto molto più della tua parte. E' normale che non ci si possa dedicare a tempo pieno a questa attività. E' da un po' che ho smesso anche io, sempre per motivi di tempo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |