Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=53669 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 19/05/2014, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Lo scorso febbraio mi ero portato a casa una grossa ceppaia di farnia morta da 3 4 anni e dal legno marcio. Annoto un fatto curioso: nello schiantarla ho trovato in celletta un grosso maschio di Cerambyx cerdo perfettamente sano in attesa di sfarfallare!!! ![]() Comunque, il tronco l'avevo preso perché nel cercare larve di tetraodon mi erano saltate fuori 6 larve di Aegosoma e diverse altre le avevo maciullate... così per non fare danni ho portato via tutto. Il tronco l'ho messo in garage e la settimana scorsa sono cominciati gli sfarfallamenti. Ad oggi 7 maschi e una femmina. Curioso che i maschi siano usciti tutti prima. Le larve che avevo accidentalmente fatto uscire dalle gallerie le ho messe in legno compatto per farle maturare e far fare la celletta poi da prepupe le ho spostate in spugna. Si sono impupate i primi di aprile e questa notte verso le 3.30 (l'ora la so perché mi alzavo per andare a lavorare... ![]() Ciao |
Autore: | Daniele Maccapani [ 19/05/2014, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Bellissimi ![]() Pensa che in vita mia ne ho visto solo uno, preso in trappola ad aceto per carabi, ma non potevo tenerlo perchè preso in zona protetta durante un campionamento per conto di un museo (a cui va tutto il materiale)! Come si possono cercare in natura? Sono attratti dalle luci di notte? ![]() ![]() |
Autore: | michele.carraretto [ 19/05/2014, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Insolito il periodo, ma forse le hai tenute "al caldo" ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 19/05/2014, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Molto precoci gli amici. In natura incominciano a vedersi da metà-fine giugno fino a tardo agosto. Per Daniele. Per la verità non conosco bene la distribuzione, ma l'abitudine crepuscolare notturna spesso nasconde bene la presenza. Prova a cercare di giorno i fori d'uscita nei vecchi tronchi. Una volta che ne hai accertata la presenza, le cerchi con la torcia a partire dal crepuscolo fino mezzanotte. |
Autore: | StagBeetle [ 19/05/2014, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Io le trovo cacciando di notte nel bosco con le torcie assieme ai Priomus coriarus. Ma sono attratti dalle luci. Il garage avrà la stessa temperatura di camera mia sui 20ºC. |
Autore: | hypotyphlus [ 19/05/2014, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
StagBeetle ha scritto: Curioso che i maschi siano usciti tutti prima Se non mi sbaglio questa è la norma. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 19/05/2014, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Lo sospettavo. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 19/05/2014, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Grazie dei consigli ![]() Non che mi alletti molto l'idea di girare da solo per i boschetti della zona... ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 19/05/2014, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Come si possono cercare in natura? Sono attratti dalle luci di notte? Pippistrello ha scritto: Prova a cercare di giorno i fori d'uscita nei vecchi tronchi. Una volta che ne hai accertata la presenza, le cerchi con la torcia a partire dal crepuscolo fino mezzanotte. ...oppure cercando gli stadi preimmaginali ![]() Da me sono piuttosto diffusi e frequentano gli ambienti più disparati, da quello fluviale di pianura, a quello boschivo montano, consumando il legno molte essenze, quali pioppo, salice, quercia, carpino, senza disdegnare quello di vari alberi da frutto. Nel tuo caso, come per il Plagionotus ecc... penso che sia solo questione di tempo, presto troverai pure questo ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/05/2014, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Gli adulti non sono difficili da trovare. Basta girare nei posti dove ci sono con una buona lampada e controllare soprattutto i tronchi morti o malandati di piante ancora in piedi (stanno pure su quelli a terra, comunque). Girano per la maggior parte dal momento in cui fa buio completo per un'oretta o poco più, poi se ne vedono meno. Da gine giugno ad agosto. Giacomo, ma che hai combinato col bilanciamento del bianco? Sembri l'incredibile Hulk! |
Autore: | Daniele Maccapani [ 19/05/2014, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Grazie ancora a tutti per i consigli! ![]() E' una bestia davvero bella, devo trovarla! ![]() ![]() |
Autore: | aesalus37 [ 20/05/2014, 6:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Ne ho catturati diversi a Castelporziano (Roma) con fototrappola MLL da 160 W Paolo |
Autore: | Julodis [ 20/05/2014, 7:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
L'anno scorso nel bosco di Manziana qualcuno aveva, non so per quale motivo, troncato una quercia viva a circa 6 m di altezza (in quel bosco le querce sono veramente d'alto fusto e saranno alte in media sui 20-30 m), scortecciando poi tutto ciò che rimaneva del tronco fino alla base. In quelle condizioni emetteva, ovviamente, un odore di legno fresco piuttosto forte, tanto che lo sentivo perfino io a metri di distanza. Figuriamoci gli insetti! La sera, dopo il tramonto, attirava tutti gli Aegosoma dei dintorni, e si trovavano poi attaccati al legno scoperto, dalla base fin sulla cima. Purtroppo era agosto, e a parte gli Aegosoma, c'era poco altro in giro. |
Autore: | StagBeetle [ 21/05/2014, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Ad oggi altri 3 maschi e 2 femmine. Si sono accoppiati ma lee femmine sono state mutilate. ![]() Due coppie in cui i maschi stanno di guardia sulla femmina per allontanare i rivali (che però sono già stati soppressi...) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |