Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cortodera holosericea (Fabricius, 1801) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=53757
Pagina 1 di 1

Autore:  AleP [ 23/05/2014, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Cortodera holosericea (Fabricius, 1801) - Cerambycidae

Anoplodera rufipes rufipes (Schaller, 1783). Raccolta su fiore viola (credo fosse un cardo) in una interessante radura ai margini di un bosco misto (latifoglie/Pinus). Lunghezza: 9 mm.
Se ho ben capito si tratta di una specie rara.
Anoplodera rufipes.jpg


Autore:  michele.carraretto [ 23/05/2014, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera rufipes rufipes (Schaller, 1783)

:no: Cortodera holosericea femmina
:hi: michele

Autore:  AleP [ 23/05/2014, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera rufipes rufipes (Schaller, 1783)

:oops: hai ragione Michele, e dire che quando la ho raccolta ho proprio pensato che fosse la specie che si sviluppa su quel tipo di pianta erbacea, che era una Centaurea, altro che cardo!
In ogni caso non la avevo mai presa, è comune?

Autore:  michele.carraretto [ 23/05/2014, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera rufipes rufipes (Schaller, 1783)

Nelle località in cui si trova potrebbe essere abbastanza abbondante, tuttavia in Friuli non ne ho mai raccolte molte, mentre in Slovenia ...
È presente anche in Appennino anche se però mi sembrano un po' più piccole e più " pelose" (considerazione personale senza alcun valore scientifico), potrebbe essere una razza diversa oppure, molto più facile, si tratta solo di una mia impressione.
:hi: Michele

Autore:  AleP [ 23/05/2014, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera rufipes rufipes (Schaller, 1783)

michele.carraretto ha scritto:
Nelle località in cui si trova potrebbe essere abbastanza abbondante, tuttavia in Friuli non ne ho mai raccolte molte, mentre in Slovenia ...
È presente anche in Appennino anche se però mi sembrano un po' più piccole e più " pelose" (considerazione personale senza alcun valore scientifico), potrebbe essere una razza diversa oppure, molto più facile, si tratta solo di una mia impressione.
:hi: Michele

Cortodera holosericea villosa? :D
Scherzi a parte, grazie per la determinazione, i lepturini non li conosco ancora benissimo!
:hi:

Autore:  Tc70 [ 23/05/2014, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera rufipes rufipes (Schaller, 1783)

Bene ora che si sa cosa sia esattamente, sarebbe il caso che qualcuno corregga il titolo... ;) :to: :hi:

Autore:  Pippistrello [ 23/05/2014, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplodera rufipes rufipes (Schaller, 1783)

Tc70 ha scritto:
sarebbe il caso che qualcuno corregga il titolo


:ok: Fatto

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/