Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Deroplia troberti troberti (Mulsant, 1843) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=54257 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/06/2014, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Deroplia troberti troberti (Mulsant, 1843) - Cerambycidae |
Dalla legna di lentisco raccolta nell'isola di Tavolara in questa occasione continua a uscire un po' di roba. L'insolita postura di una D. troberti troberti la rende davvero mimetica: |
Autore: | megalottero [ 13/06/2014, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deroplia troberti troberti (Mulsant, 1843) - Cerambycidae |
bellissima fotografia, le larve di che legno si nutrono...lentisco ??? Grazie Antoine |
Autore: | Mikiphasmide [ 13/06/2014, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deroplia troberti troberti (Mulsant, 1843) - Cerambycidae |
![]() |
Autore: | aphodius [ 13/06/2014, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deroplia troberti troberti (Mulsant, 1843) - Cerambycidae |
Amazing photo of incredible mimicry body-position! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 15/06/2014, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deroplia troberti troberti (Mulsant, 1843) - Cerambycidae |
Mikiphasmide ha scritto: :ok: Lentisco di sicuro, me ne sono uscite 5 da questa essenza! In realtà si nutrono anche di molte altre essenze, Nerium, Quercus, etc. |
Autore: | Entomarci [ 30/06/2014, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deroplia troberti troberti (Mulsant, 1843) - Cerambycidae |
Di fatto il lentisco è una delle piante che preferisce, negli ambienti mediterranei mentre nelle zone continentali in cui è diffusa privilegia il leccio. Anche a me stanno nascendo esemplari da lentisco raccolto all'Isola d'Elba, dove condivide l'habitat con niphona picticornis, poecilium lividum, nathrius brevipennis. La raccolta di lentisco mi porta sistematicamente ad allevare questo manipolo di specie, che convivono strettamente a questo punto... Concordo sulla spettacolarità dell'immagine e sul fatto che si tratti di un insetto davvero interessante, oltrechè certamente poco comune. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |