Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Callimoxys gracilis (Brullè, 1832) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=5438
Pagina 1 di 1

Autore:  Plagionotus [ 14/02/2010, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Callimoxys gracilis (Brullè, 1832) - Cerambycidae

ecco il maschio di questa specie, completamente nero, la femmina invece presenta il pronoto rosso, si sviluppa a spese di svariate latifglie (Quercus, Prunus, Paliurus) ed è presente nei balcani, in Turchia e nel nord dell'Iran, anche qua se qualche espertone ha più notizie a riguardo, sarebbe molto utile

Grecia-Peloponneso
Serra de Menalos 2km E
Vytina m.1150 9/VI/2009
leg. Marcin Szewczyck
Callimoxys gracilis.jpg


Autore:  Isotomus [ 14/02/2010, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callimoxys gracilis (Brullè, 1832)

Riccardo, hai detto quasi tutto tu.
Da Sama (2005)- Scusare se continuo a citarmi, ma l'alternativa sarebbe copiarmi.

Callimoxys gracilis (Brullé, 1832)
Stenopterus gracilis Brullé, 1832, Expl. Mor., Ins.: 257, Tab. 44, Fig. 1, 2.
Type locality: “Morée: forêt de Koubeh” (Peloponnese, Greece).
Range. Central and south-eastern Europe, Turkey, Caucasus, Transcaucasia, northern Iran. Montane species, in Europe occurring in Slovakia, Hungary, entire Balkans (from Croatia to Greece, Bulgaria and Rumania) and Crimea.
Biology, host plants & flight period. Development in dead dry wood of deciduous plants, often in shrubs such as Paliurus, Crataegus, Acer and Prunus. Bionomics of immature stages apparently similar to Callimellum. Adults feeding on flowers, chiefly on Crataegus, from May to July. Larval morphology very similar to Callimellum (see Švácha & Danilevsky, 1988).

Piuttosto comune sui fiori di Crataegus nei posti e nei momenti giusti.
In effetti, la femmina ha il pronoto rossiccio.

Resta solo da aggiungere che il genere ha una distribuzione piuttosto interessante. Oltre alla specie tipica (il succitato C. gracilis) è nota una specie recentemente descritta di Cina e due specie diffuse negli Stati Uniti.
Atlante 17_Callimoxys gracilis.jpg


Autore:  Plagionotus [ 14/02/2010, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Callimoxys gracilis (Brullè, 1832)

grazie mille Gianfranco, non ti preoccupare, almeno a me non dispiace :lol1: , le nozioni contenute nel tuo catalogo sono le più aggiornate e quindi arricchiscono molto il forum :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/