Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Evodinus borealis (Gyllenhal, 1827) - Cerambycidae - Polonia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=5440 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Plagionotus [ 14/02/2010, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Evodinus borealis (Gyllenhal, 1827) - Cerambycidae - Polonia |
di questo Evodinus non ho trovato notizie nè in bibliografia nè in rete, so solo che forse è floricolo, dato che anche gli altri Evodinus lo sono, e qua invoco Gianfranco (Isotomus) ![]() ![]() E Polonia Bialowieza Forest m.170 2km W Grudki 2/V/2009 leg. Marcin Szewczyck |
Autore: | Isotomus [ 14/02/2010, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Evodinus borealis (Gyllenhal, 1827) |
Riccardo, questo è un buon cambio. Non è una specie comune anche se i polacchi la offrono spesso. Da Sama, 2005. Evodinus borealis (Gyllenhal, 1827) Type locality: Finland. Range. Europe, Siberia, northern China, North Korea, Japan. Boreoalpine species, usually rare to very rare in Europe, relatively more frequent in Siberia. Northern Scandinavia (Sweden, Norway, Finland, Russian Karelia), local in Baltic Republics (Latvia, Lithuania) and central and eastern Europe (Slovakia, Poland, Belorussia, Ukraine). Variability. Elytra sometimes entirely light, rarely entirely black; populations from Far East and Japan are often darker. Biology, host plants & flight period. Inhabiting coniferous forests and colonizing weakened and freshly fallen trees; mostly in conifers, but also in Acer. Biology similar to E. clathratus; pupation in the soil from the end of summer. Flight period from May to August. Immature stages morphology in Cherepanov (1979, 1990a); see also Švácha & Danilevsky (1989). Riassumendo in italiano: specie prevalentemente orientale, descritta di Finlandia, nota di Europa, Siberia, Cina settentrionale, Mongolia, Corea del Nord, Giappone. In Europa è presente nella Scandinavia settentrionale, Repubbliche Baltiche, Europa centrale e orientale (Slovakia, Polonia, Bielorussia, Ucraina e Russia fino al Far East). Si sviluppa nel legno morto soprattutto di conifere, ma è segnalata anche di Acer sp. Ninfosi nel terreno, adulto sui fiori da Maggio ad Agosto. Nella figura , nell'ordine, da sx a dx 2 Brachyta interrogationis (Linnaeus, 1758) (2 variazioni cromatiche), 4 Evodinus clathratus (Fabricius, 1792) (4 variazioni) 1 Evodinus borealis (Gyllenhal, 1827) (femmina) |
Autore: | Plagionotus [ 14/02/2010, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Evodinus borealis (Gyllenhal, 1827) |
grazie mille Gianfranco anche per questo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |