Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 17:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cerambyx scopolii siculus Rapuzzi & Sama, 2010 Dettagli della specie

6.VII.2014 - ITALIA - Sicilia - ME, Cesarò - Portella Maulazzo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/07/2014, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Un paio di giorni fa stavo gironzolando fra le faggete nel cuore dei Nebrodi quando, su un rovo in una radura, vedo posato questo piccolo elegante cerambicide. Credo si tratti di Cerambyx scopolii siculus Rapuzzi & Sama, 2010. Lo confermate?

IMG_9550.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2014, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Se in Sicilia non c'è la tipica..si... :D ...scherzi a parte,ma cosi a vista come distinguere le due....a me sembra tale e quale alla nominale...Cerambicidooologiiii!!!! :D :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2014, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
E' lui, tra l'altro, già noto per Portella Maulazzo, segnalato proprio da Sama e Rapuzzi! :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2014, 16:31 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Luca,
in Sicilia si trova la sottospecie siculus. Le differenze principali sono la pubescenza relativamente più densa, sia sul lato dorsale che su quello ventrale, nella razza siciliana sia per la conformazione degli articoli 4 e 5 delle antenne più corti. Inoltre le appendici sono mediamente più corte. La descrizione originale comunque si trova nella biblioteca del Forum all'interno delle "pubblicazioni di Gianfranco Sama".
Un caro saluto.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2014, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Xylosteus ha scritto:
Ciao Luca,
in Sicilia si trova la sottospecie siculus. Le differenze principali sono la pubescenza relativamente più densa, sia sul lato dorsale che su quello ventrale, nella razza siciliana sia per la conformazione degli articoli 4 e 5 delle antenne più corti. Inoltre le appendici sono mediamente più corte. La descrizione originale comunque si trova nella biblioteca del Forum all'interno delle "pubblicazioni di Gianfranco Sama".
Un caro saluto.
Pierpaolo


Grazie Pierpaolo... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: