| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=5519 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 18/02/2010, 18:48 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae | |||
viewtopic.php?f=145&t=1581&start=0&hilit=aegomorphus Cita: Questa bella specie è comune e diffusa in buona parte d'italia, tranne alcune regioni della costa adriatica (Marche, Abruzzo, Molise e puglia) ....hei Dado sei proprio sicuro? Vabbè che Pesaro è a 15 km da Cattolica e ci sentiamo più romagnoli che marchigiani (senza nulla togliere alle Marche sporche!! ahahah scherzo non ti arrabbiare Giacomo/StagBeetle) ma al momento la Romagna non ci ha ancora inglobato ![]() Ah! dimenticavo: Pesaro VI-07
|
||||
| Autore: | Isotomus [ 18/02/2010, 18:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
marco paglialunga ha scritto: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=1581&start=0&hilit=aegomorphus Cita: Questa bella specie è comune e diffusa in buona parte d'italia, tranne alcune regioni della costa adriatica (Marche, Abruzzo, Molise e puglia) Ah! dimenticavo: Pesaro VI-07 Perché tranne le Marche ? la conoscevo di S.Agata Feltria, e.l. Populus nigra, VIII.80 e Porto San Giorgio (AP), VI.2005. Pesaro è comunque una nuova località. A proposito Marco lo sai come dicevano i nostri vecchi in Romagna: "Meglio un morto in casa che un marchigiano alla porta "
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 18/02/2010, 19:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
[/quote]Perché tranne le Marche ? la conoscevo di S.Agata Feltria, e.l. Populus nigra, VIII.80 e Porto San Giorgio (AP), VI.2005. Pesaro è comunque una nuova località.[/quote] Non so Dado ce lo spiegherà Cita: A proposito Marco lo sai come dicevano i nostri vecchi in Romagna: "Meglio un morto in casa che un marchigiano alla porta " Ehheeheheheheh già perchè voi eravate poveri contadini e braccianti analfabeti esattori dello Stato Pontificio ......ed è per questo che ci sentiamo romagnoli eheheheheh
|
|
| Autore: | Anostirus [ 18/02/2010, 19:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Vi siete dimenticati che le Marche da sei mesi sono state "ridotte" e S. Agata Feltria e altri 5 comuni del Montefeltro adesso sono nella provincia di Rimini e quindi sono Romagna! Ahimé quanti cartellini di elateridi dovrei cambiare visto che è la zona per me più interessante e vicina Ciao a tutti |
|
| Autore: | Isotomus [ 18/02/2010, 20:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Anostirus ha scritto: :hp: Vi siete dimenticati che le Marche da sei mesi sono state "ridotte" e S. Agata Feltria e altri 5 comuni del Montefeltro adesso sono nella provincia di Rimini e quindi sono Romagna! Ahimé quanti cartellini di elateridi dovrei cambiare visto che è la zona per me più interessante e vicina E' vero,. e cosi adesso abbiamo i marchigiani in casa. Ohibo' |
|
| Autore: | Isotomus [ 18/02/2010, 20:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Cita: A proposito Marco lo sai come dicevano i nostri vecchi in Romagna: "Meglio un morto in casa che un marchigiano alla porta " ![]() Ehheeheheheheh già perchè voi eravate poveri contadini e braccianti analfabeti esattori dello Stato Pontificio ......ed è per questo che ci sentiamo romagnoli ehehehehehE' vero, io non lo volevo dire, ma è proprio per quello; ed è per quello (e non solo) che i Romagnoli sono notoriamente "mangiapreti"
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 18/02/2010, 20:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Marco , non facciamo guerre intestine tra marchigiani DOC!!! Abitiamo in una regione splendida per cultura, artigianato, eno-gastronomia, ma sopratutto natura!!!!
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 19/02/2010, 15:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
siamo più grossi noi!!! , a parte gli scherzi, io mi sono riferito al CD di Sergio rastelli, Enrico abruzzese e Marco Rastelli, ma a quanto pare non è molto affidabile
|
|
| Autore: | dorbodervus [ 22/02/2010, 0:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Avevo letto la discussione ma non avevo avuto tempo di rispondere. Lo faccio ora. Solo per aggiungere che nelle Marche non dovrebbe essere una specie così introvabile ... ma - come molte altre - semplicemente non cercata. Io ne ho raccolto un esemplare m. a Fiuminata (MC) il 10-05-1990; un altro, f., a Campocavallo di Osimo (lungo il fiume Musone) il 16-06-2001; altri 4 esemplari, 2m (27-6-2005; 22-07-2005) +2f. (29-05-2005; 28-06-2005), da rami di roverella, nei dintorni di Osimo. Così, come si può notare, la diffusione è tranquillamente più ampia di quel che si potrebbe pensare comprendendo sia siti pianeggianti che collinari. Un saluto Alberto |
|
| Autore: | Isotomus [ 22/02/2010, 9:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Grazie Alberto, spero che Pierpaolo (Xylosteus), che gestisce i nostri files Fauna, prenda nota delle località. Ciao G.Sama |
|
| Autore: | Xylosteus [ 22/02/2010, 10:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aegomorphus clavipes (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Preso nota delle località. Volevo aggiungere che da noi in Friuli la specie è molto più frequente in ambiente montano che in pianura, anche se presente sino sulla costa (Grado). Pierpaolo |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|