Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=55515
Pagina 1 di 1

Autore:  skip [ 07/08/2014, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Beh, su questo sarei abbastanza sicuro (sembra inconfondibile :p )

Tra un pò di legna che avevo raccolto il 25 giugno in Val Malenco (SO) e che tenevo in cantina, ieri sera, dando un'occhiata, mi sono sentito solleticare un polso ed ho avuto questa, lasciatemelo dire - anche perchè sono un neo-neofito - strabiliante sorpresa :hp: :hp: :hp:

Ed oggi, in giro per il pavimento di casa (meno male che la mia compagna è al mare :mrgreen: ), ne trovo un secondo un pò più piccolo, uscito sicuramente ieri sera quando ho aperto la scatola.

E dire che avevo perso le speranze per quei due tronchetti di conifera (abete credo). Tra l'altro ci avevo messo 2 larve e invece ne ho viste 5/6 :D Speriamo fruttino bene anche loro.

Femmina ?
Lungh. 15 mm.
Grazie.

Allegati:
Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758).jpg


Autore:  hypotyphlus [ 07/08/2014, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758)

skip ha scritto:
Femmina ?
:no1: :no1: :no1: :no1: :no1:
....con quelle antenne? :no1: :no1: :no1: :no1: :no1:

Autore:  AleP [ 07/08/2014, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758)

Maschio, e dubito che sia sfarfallato da abete, di solito attacca i pini, Pinus sylvestris e nigra per quel che so.
Sempre una bella bestiola! :ok:

Autore:  marsal [ 08/08/2014, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758)

ciao, scusa ti posso chiedere dove l'hai trovato in Valmalenco? Io sono di lì,.....personalmente ne ho trovati diversi nelle estati del 2005-2006 (se non erro, ma devo controllare), in una pineta a 1500 m di quota, sopra Lanzada, dove avevano fatto un taglio raso di Pino silvestre , poi non ne ho più trovati...... :cry:

è davvero un bel ritrovamento, tra l'altro in natura sono assolutamente mimetici, se non fosse per le antenne che sporgevano dai tronchi non li avrei visti.
:hi:

Autore:  skip [ 08/08/2014, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758)

Ciao Martino,
se non ricordo male sulla strada che va al Monte Rolla passando da Triangia. C'erano un bel pò di pini morenti ma in piedi.

Se sei della Zona quando ricapito da mia sorella a Sondrio ti faccio un fischio così magari andiamo insieme a fare un giro. Non è escluso che ci vada verso il 15 agosto per una settimana.

Ciao.

Autore:  pedux [ 08/08/2014, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758)

per trovarli più facilmente bisognerebbe cercarli tipo a fine aprile-maggio perché è specie primaverile

Autore:  skip [ 08/08/2014, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758)

Beh, potremo cercare qualche altro cerambicide..

Autore:  marsal [ 11/08/2014, 1:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758)

ciao, grazie per la info.
Non so se sarò in Valmalenco (ormai risiedo a Bellano), pensavo di andarci per ferragosto ma con queste piogge, dipende dal meteo......

comunque fammi sapere :hi:

Autore:  skip [ 11/08/2014, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758)

Ok se ci andrò ti farò un fischio..
Ciao.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/