Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Morimus asper asper (Sulzer, 1776) Dettagli della specie

15.VIII.2014 - ITALIA - Toscana - GR, Montieri


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2014, 20:44 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Ancora nel solito quercus sp. (credo carpinus) ho trovato pure queste larve dai 3 ai 5 cm.
Purtroppo credo, causa fretta, di averle fotografate tutte a pancia all'insù.. :x
Ora sono nei pezzi di ramo (grossi) che ho tagliato ed ho bucato appena sotto la corteccia con il trapano.


larva_quercia_a3.jpg

larva_quercia_a2.jpg

larva_quercia_a1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 23/08/2014, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
skip ha scritto:
Ancora nel solito quercus sp. (credo carpinus)

Come per l'altra, ti chiedo: ma era in una quercia o in un carpino?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 24/08/2014, 15:16 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Vale ciò che ho detto e le foto per il mio post precedente.
Thanks.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 24/08/2014, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Daniele, chiarita l'essenza, c'è un'altra cosa che non capisco. Dici che questa larva viene dalla stessa pianta dell'altra larva, ma quella risulta raccolta a Pi, larderello, questa a Gr, Montieri? :?

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 24/08/2014, 19:31 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Ho fatto un pò di confusione.. :?
Dunque, delle mie ultime richieste di determinazione, le due specie di larve (questa e quella gialla) vengono da zona Montieri ed il Syriacus da zona Larderello. Non posso più modificare le richieste ma se possibile lo possono fare gli amministratori.
Grazie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 24/08/2014, 20:42 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Atroce dubbio ! comincio a pensare che sia il comunissimo morimus asper ! potrebbe essere ?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 24/08/2014, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Daniele, chiarita l'essenza, c'è un'altra cosa che non capisco. Dici che questa larva viene dalla stessa pianta dell'altra larva, ma quella risulta raccolta a Pi, larderello, questa a Gr, Montieri? :?

Era una pianta molto grande!


skip ha scritto:
Vale ciò che ho detto e le foto per il mio post precedente.

Per cui, Quercus sp.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 25/08/2014, 9:49 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Si la pianta era grande; il tronco direi fosse di circa 60/70 cm. di diametro e lunga 15 mt. circa.
Qui c'erano sia le larve gialline, sia le presunte (da me) m. asper, sia qualche larva di buprestide.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 25/08/2014, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Era una battuta riferita al fatto delle due diverse località indicate nei due post per la stessa pianta!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 25/08/2014, 17:21 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Non l'avevo proprio capita :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 25/08/2014, 18:00 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Sono sicuramente larve di Lamini. Dalle dimensioni e dal tipo di legno non ci sono grossi dubbi: Morimus asper.
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva in quercus sp.
MessaggioInviato: 25/08/2014, 18:21 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Grazie Pierpaolo, avevo purtroppo visto bene :cry:
Se qualcuno le vuole (sono 6/7 perchè ne ho trovate pure altre in altro luogo che sono le stesse :x ) altrimenti mi sa che le riporto nel bosco. :x :x :x


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: