Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 13:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prionus corpulentus (Bates, 1878) - Cerambicydae Prioninae - Pakistan

21.VII.2012 - PAKISTAN - EE, Kagan Valley, Shogran


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/09/2014, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ho ripreso a smistare e preparare le mie cacce del 2012 in Pakistan e mi capita per le mani questo piccolo (40mm) prionino che farà la gioia di qualche appassionato.
010.JPG



009.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicydae Prioninae - Pakistan
MessaggioInviato: 14/09/2014, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non sono certamente un esperto, ma a me pare un Anthracocentrus rugiceps...
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicydae Prioninae - Pakistan
MessaggioInviato: 14/09/2014, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
two species in Pakistan
Anthracocentrus modicus (Gahan, 1894)
Anthracocentrus rugiceps (Gahan, 1894)

http://www.prioninae.eu/taxonomy/anthra ... s/rugiceps

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicydae Prioninae - Pakistan
MessaggioInviato: 14/09/2014, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Questa è l'immagine del tipo femmina dal sito http://www.prioninae.eu
Mi sembra che le antenne siano nettamente differenti dal mio esemplare. O mi sbaglio?
Altra cosa, io ne ho presi diversi di maschi e non ho mai visto un esemplare a mandibole cosi' sviluppate come quello mostrato sullo stesso sito di cui sopra.
Ciao, Guido


Tipo femmina provenienza Balochistan iraniano
14344.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicydae Prioninae - Pakistan
MessaggioInviato: 14/09/2014, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Penso che Prionus
http://www.prioninae.eu/country/pakistan

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicydae Prioninae - Pakistan
MessaggioInviato: 14/09/2014, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Honza ha scritto:
:ok:

Ci sono esperti italiani di prionini? In Pakistan ne ho catturati vari che mostrero' i prossimi giorni.
Ciao, Guido


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicydae Prioninae - Pakistan
MessaggioInviato: 14/09/2014, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
In Pakistan, at this moment, only four species Prionus


Prionus evae (Demelt, 1972)
Prionus evae (Demelt, 1972).png

Prionus elliotti (Gahan, 1906)
Prionus elliotti (Gahan, 1906).png

Prionus elegans (Demelt, 1972)
Prionus elegans (Demelt, 1972).png

Prionus corpulentus (Bates, 1878)
Prionus corpulentus (Bates, 1878).png


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicydae Prioninae - Pakistan
MessaggioInviato: 14/09/2014, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
I think that Prionus elliotti (Gahan, 1906)


Prionus elliotti (Gahan, 1906) - Kopie.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicydae Prioninae - Pakistan
MessaggioInviato: 14/09/2014, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Thanks Jan, I think you are right!!!
Tomorrow I will take a picture of the full body of the specimen.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicydae Prioninae - Pakistan
MessaggioInviato: 15/09/2014, 7:02 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Guido,
si tratta di Prionus corpulentus maschio. Prionus elliotti è una specie più occidentale, si trova al confine con l'Afganistan.
Bella specie!
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicydae Prioninae - Pakistan
MessaggioInviato: 15/09/2014, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Xylosteus ha scritto:
Ciao Guido,
si tratta di Prionus corpulentus maschio. Prionus elliotti è una specie più occidentale, si trova al confine con l'Afganistan.
Bella specie!
Pierpaolo
Grazie Pierpaolo, postero' altre specie che ho raccolto nei prissimi giorni. Come forse sai, avevo dato a Gianfranco gli esemplari delle catture degli anni precedenti. Ciao, Guido


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2014, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Devo chiedere scusa per la topica. Non so come mai ma la prima foto (con le antenne lamellate) non compariva sul PC di casa e mi sono basato (wishful thinking) solo su quella piccola. Dalla prima, anche io :oops: avrei capito che si trattava di Prionus...
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2014, 14:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
aug ha scritto:
Devo chiedere scusa per la topica. Non so come mai ma la prima foto (con le antenne lamellate) non compariva sul PC di casa e mi sono basato (wishful thinking) solo su quella piccola. Dalla prima, anche io :oops: avrei capito che si trattava di Prionus...
:hi:
Colpa mia che ho escluso dalla foto dei caratteri chiave. Ora mettero' sempre una immagine dell'esemplare in toto.
Scusate l'ignoranza, come si distingue maschio da femmina? Dalla lunghezza relativa delle antenne?


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2014, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Guido Sabatinelli ha scritto:
aug ha scritto:
Devo chiedere scusa per la topica. Non so come mai ma la prima foto (con le antenne lamellate) non compariva sul PC di casa e mi sono basato (wishful thinking) solo su quella piccola. Dalla prima, anche io :oops: avrei capito che si trattava di Prionus...
:hi:
Colpa mia che ho escluso dalla foto dei caratteri chiave. Ora mettero' sempre una immagine dell'esemplare in toto.
Scusate l'ignoranza, come si distingue maschio da femmina? Dalla lunghezza relativa delle antenne?



Si, in generale è valido per tutti i Cerambycidae ma i maschi di Prionus hanno anche le antenne lamellate, le femmine no (si vede bene la differenza nelle immagini postate precedentemente da Jan (dove Prionus corpulentus è una femmina).

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: