Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Monochamus saltuarius (Gebler, 1830) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=56510
Pagina 1 di 1

Autore:  gigilmozzi [ 16/09/2014, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Monochamus saltuarius (Gebler, 1830) - Cerambycidae

è possibile determinare se il cerambicide della foto è un monochamus galloprovincialis, purtroppo l'esemplare è volato via subito dopo questo unico scatto, il coleottero in questione l'ho osservato in località Ponte Stue, strada per il Passo Manghen, Trentino, su una catasta di tronchi di abete e larice, nei paraggi erano presenti 5 esemplari di monochamus sartor, questi ultimi più disponibili a farsi fotografare. saluti e grazie a chi vorrà rispondermi. Bepi

Allegati:
ponte stue 2.jpg


Autore:  Orotrechus [ 16/09/2014, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta d'identificazione cerambicidae

Monochamus o il sartor o il sutor
Ciao
Mario

Autore:  michele.carraretto [ 16/09/2014, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta d'identificazione cerambicidae

Complimenti, questo è un bellissimo maschietto di Monochamus saltuarius.
:hi: michele

Autore:  gigilmozzi [ 16/09/2014, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta d'identificazione cerambicidae

grazie a voi delle risposte, che però non ha risolto, anzi a complicato l'identificazione del monochamus in questione, saluti Bepi

Autore:  michele.carraretto [ 16/09/2014, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta d'identificazione cerambicidae

gigilmozzi ha scritto:
grazie a voi delle risposte, che però non ha risolto, anzi a complicato l'identificazione del monochamus in questione, saluti Bepi

Dov'è la complicazione?
:hi: michele

Autore:  Julodis [ 17/09/2014, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta d'identificazione cerambicidae

michele.carraretto ha scritto:
Complimenti, questo è un bellissimo maschietto di Monochamus saltuarius.
:hi: michele

E' stata la prima cosa che avevo pensato anche io, ma visto che coi Monochamus non ho molta dimestichezza, non mi ero pronunciato.

Autore:  gigilmozzi [ 17/09/2014, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta d'identificazione cerambicidae

ciao,
rispondo a Michele,
la complicazione sta nell'identificazione del soggetto,
è un sutor, oppure un sartor, un galloprovincialis,
o come ai detto te un saltuarius,
grazie se vorrai rispondermi di nuovo.
saluti Bepi

Autore:  michele.carraretto [ 17/09/2014, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta d'identificazione cerambicidae

gigilmozzi ha scritto:
ciao,
rispondo a Michele,
la complicazione sta nell'identificazione del soggetto,
è un sutor, oppure un sartor, un galloprovincialis,
o come ai detto te un saltuarius,
grazie se vorrai rispondermi di nuovo.
saluti Bepi

Non volevo essere scortese, e di questo chiedo scusa, ma mi sembrava abbastanza chiaro che si tratta di una specie molto interessante in quanto, almeno in Italia, non è così comune incontrarla.
Trattasi di Monochamus saltuarius (Gebler, 1830)
:hi: michele

Autore:  gigilmozzi [ 18/09/2014, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: richiesta d'identificazione cerambicidae

niente a cui tu debba scusarti,
grazie mille della conferma,
saluti Bepi :birra:

Autore:  AleP [ 20/09/2014, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus saltuarius (Gebler, 1830) - Cerambycidae

Ciao Michele, mi indicheresti in base a cosa riesci ad attribuire con certezza l'es in foto alla specie saltuarius?
Certo, in base a quel che si vede l'unica altra possibilità sarebbe il galloprovincialis e la catasta è di abete e larice dove quest'ultimo non dovrebbe andare, ma se per caso ci fosse stato un ramo di Pinus lì in mezzo o l'es si fosse posato lì solo momentaneamente o per caso?
Te lo chiedo perchè da una foto così sfocata faccio fatica a vedere alcuni caratteri distintivi, in particolare la linea mediana sullo scutello. Non voglio mettere in discussione la tua determinazione ma solo capire bene, anche perchè il saltuarius lo sto provando ad allevare :) e ne ho visto finora soltanto un es.
:hi:

Autore:  michele.carraretto [ 21/09/2014, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus saltuarius (Gebler, 1830) - Cerambycidae

AleP ha scritto:
Ciao Michele, mi indicheresti in base a cosa riesci ad attribuire con certezza l'es in foto alla specie saltuarius?
Certo, in base a quel che si vede l'unica altra possibilità sarebbe il galloprovincialis e la catasta è di abete e larice dove quest'ultimo non dovrebbe andare, ma se per caso ci fosse stato un ramo di Pinus lì in mezzo o l'es si fosse posato lì solo momentaneamente o per caso?
Te lo chiedo perchè da una foto così sfocata faccio fatica a vedere alcuni caratteri distintivi, in particolare la linea mediana sullo scutello. Non voglio mettere in discussione la tua determinazione ma solo capire bene, anche perchè il saltuarius lo sto provando ad allevare :) e ne ho visto finora soltanto un es.
:hi:

Ciao Alessandro, concordo con te per la difficoltà di determinazione con la foto sfocata, ma certamente aiuta la livrea elitrale che, sicuramente non può essere di M. galloprovincialis; potrebbe essere scambiato per un M. sutor, ma anche per questo il disegno (molto variabile) differisce nella forma delle macchie.
Per l'essenza lignea dove è stato rinvenuto c'è da dire che il saltuarius è generalmente più comune nel Picea.
:hi: michele

Autore:  gigilmozzi [ 21/09/2014, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus saltuarius (Gebler, 1830) - Cerambycidae

salve,
seguo con curiosità il dibattito,
allego un'altra foto del soggetto mentre camminava sulla catasta di tronchi,
forse... un pochino più chiara dell'altra, però più lontana,
saluti Bepi

Allegati:
ponte stue 15-9-14.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/