Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 4:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

11.XI.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Faenza-Santa Lucia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/09/2014, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2014, 23:18
Messaggi: 34
Nome: Lucio Angelini
Ciao, ricordo di averlo fotografato ad autunno inoltrato un paio di anni fa, su un muro vicino a casa (Faenza-Santa Lucia) e mi è rimasta la curiosità di sapere che cosa sia, oltre a crederlo un coleottero :? . Era piccolo, nell'ordine di 1 cm, purtroppo non ho foto migliori.


casa_1 copia.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero?
MessaggioInviato: 26/09/2014, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
Pogonocherus hispidus, Cerambycidae...... ma aspetta gli esperti

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero?
MessaggioInviato: 27/09/2014, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
pedux ha scritto:
Pogonocherus hispidus, Cerambycidae...... ma aspetta gli esperti

:ok: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2014, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
lucio_A ha scritto:
Ciao, ricordo di averlo fotografato ad autunno inoltrato un paio di anni fa, su un muro vicino a casa

I dati exif della foto dicono 11 novembre 2012. Ti quadra?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2014, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2014, 23:18
Messaggi: 34
Nome: Lucio Angelini
Julodis ha scritto:
lucio_A ha scritto:
Ciao, ricordo di averlo fotografato ad autunno inoltrato un paio di anni fa, su un muro vicino a casa

I dati exif della foto dicono 11 novembre 2012. Ti quadra?


Si credo proprio fosse una bella estate di San Martino :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2014, 1:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
sono specie che svernano anche da adulti, non credo sia così strano trovarli anche in autunno-inverno..... anche io una volta ho trovato un Pogonocherus a inizi marzo

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: