Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Paracorymbia hybrida (Rey, 1885) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=57214 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skip [ 15/10/2014, 20:03 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Paracorymbia hybrida (Rey, 1885) - Cerambycidae | ||
Questa cosa potrebbe essere ? Grazie.
|
Autore: | Giuseppe [ 15/10/2014, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro lepturino |
Ciao ![]() E' possibile sapere quanto è lungo ?? Giuseppe ![]() |
Autore: | skip [ 15/10/2014, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro lepturino |
certo, me n'ero dimenticato, lungh. 11 mm. grazie. |
Autore: | Giuseppe [ 15/10/2014, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro lepturino |
Ci vado cauto "sembrerebbe" Paracorymbia maculicornis (De Geer, 1775) Giuseppe ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 15/10/2014, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro lepturino |
Non mi semmbra che ci sia la parte terminale dell'apice elitrale nera, caratteristica della maculicornis, quindi io direi hybrida, anche perchè è più slanciata della maculicornis: se controlli il carattere andiamo sul sicuro. |
Autore: | skip [ 15/10/2014, 21:25 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Altro lepturino | ||
Ho rifatto una foto più angolata dove si vede meglio l'apice eritrale ma non mi sembra ci sia del nero.
|
Autore: | Giuseppe [ 15/10/2014, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro lepturino |
Infatti, l'ultima foto è più eloquente, nessun alone di nero sulla parte apicale delle elitre, quindi anche per me hybrida. Il fatto è che in quelle zone ci sono ambedue le specie ed è per questo che visto la prima foto ci sono andato "cauto" Giuseppe ![]() |
Autore: | skip [ 15/10/2014, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro lepturino |
Perfetto, grazie tantissime ad entrambi !!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |