Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 13:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

10.VIII.1992 - ITALIA - Piemonte - TO, Torino, Col del Lys


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/11/2014, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ho trovato questo piccolo esemplatre fra le mie A. tabacicolor; con ogni evidenza non si tratta di questa specie ma non riesco ad inquadrarla con precisione. 8 mm ca (non è facile misurarla data la preparazione... :lol1: per la quale vi chiedo scusa ma è un esemplare molto vecchio e, all'epoca, ero molto più approssimativo).


DSCF8351.JPG


_________________
Francesco Izzillo


Ultima modifica di f.izzillo il 19/11/2014, 22:30, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 19/11/2014, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
A me sembra un maschio di stenurella! Va a finire che è la sennii... :lol1:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 19/11/2014, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stavo per dire: e se fosse semplicemente un maschio di Stenurella melanura?
Ma sono stato preceduto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 19/11/2014, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Avevo pensato alla Stenurella ma la colorazione uniformemente gialla (è sempre stata così) mi lascia perplesso. Grazie comunque.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 19/11/2014, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi pare che apice e margine suturale delle elitre siano neri. Almeno così sembra dalla foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 19/11/2014, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Mi pare che apice e margine suturale delle elitre siano neri. Almeno così sembra dalla foto.

Si

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 19/11/2014, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Cerco di fare una foto dove si vedono meglio alcuni particolari.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 19/11/2014, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Spero serva a qualcosa.


DSCF8353.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 20/11/2014, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
E allora :roll: ci si arriva a capire di cosa si tratta? :?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 20/11/2014, 15:02 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Francesco,
la pubescenza è scura quindi direi senza grossi dubbi Stenurella melanura. La S. sennii ha la pubescens a più lunga e dorata.
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 20/11/2014, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Xylosteus ha scritto:
Ciao Francesco,
la pubescenza è scura quindi direi senza grossi dubbi Stenurella melanura. La S. sennii ha la pubescens a più lunga e dorata.
Pierpaolo

Grazie Pierpaolo.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: