Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=57921
Pagina 1 di 1

Autore:  f.izzillo [ 19/11/2014, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ho trovato questo piccolo esemplatre fra le mie A. tabacicolor; con ogni evidenza non si tratta di questa specie ma non riesco ad inquadrarla con precisione. 8 mm ca (non è facile misurarla data la preparazione... :lol1: per la quale vi chiedo scusa ma è un esemplare molto vecchio e, all'epoca, ero molto più approssimativo).

Allegati:
DSCF8351.JPG


Autore:  Entomarci [ 19/11/2014, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

A me sembra un maschio di stenurella! Va a finire che è la sennii... :lol1:

Autore:  Julodis [ 19/11/2014, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Stavo per dire: e se fosse semplicemente un maschio di Stenurella melanura?
Ma sono stato preceduto.

Autore:  f.izzillo [ 19/11/2014, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Avevo pensato alla Stenurella ma la colorazione uniformemente gialla (è sempre stata così) mi lascia perplesso. Grazie comunque.

Autore:  Julodis [ 19/11/2014, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Mi pare che apice e margine suturale delle elitre siano neri. Almeno così sembra dalla foto.

Autore:  f.izzillo [ 19/11/2014, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Mi pare che apice e margine suturale delle elitre siano neri. Almeno così sembra dalla foto.

Si

Autore:  f.izzillo [ 19/11/2014, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Cerco di fare una foto dove si vedono meglio alcuni particolari.

Autore:  f.izzillo [ 19/11/2014, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Spero serva a qualcosa.

Allegati:
DSCF8353.JPG


Autore:  f.izzillo [ 20/11/2014, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

E allora :roll: ci si arriva a capire di cosa si tratta? :?

Autore:  Xylosteus [ 20/11/2014, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Ciao Francesco,
la pubescenza è scura quindi direi senza grossi dubbi Stenurella melanura. La S. sennii ha la pubescens a più lunga e dorata.
Pierpaolo

Autore:  f.izzillo [ 20/11/2014, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Xylosteus ha scritto:
Ciao Francesco,
la pubescenza è scura quindi direi senza grossi dubbi Stenurella melanura. La S. sennii ha la pubescens a più lunga e dorata.
Pierpaolo

Grazie Pierpaolo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/