Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 17:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

29.XI.2014 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, M.te Crostis, 800 mt, ex Juglans (VIII 2013)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/11/2014, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Posto questa specie, Saperda scalaris (Linnaeus 1758), non per la sua rarità ma per la data in cui è schiusa. Già verso metà ottobre avevo trovato un es appena schiuso, questo risale addirittura agli ultimi giorni di novembre!
Si sa se questa specie sverni da adulto? Altrimenti l'unica possibilità è che si tratti di schiuse anomale dovute alle condizioni di allevamento. :roll:

S. scalaris.jpg


_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris fuori tempo?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
non ci sono più le stagioni di una volta :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris fuori tempo?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
:o la seconda che hai detto...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris fuori tempo?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 13:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Credo che i cerambici, come gran parte degli insetti, non abbiano un preciso periodo di sviluppo che dura tot mesi, in natura gli adulti escono in primavera perché sentono il caldo, non perché sono passati quei 4-5 mesi freddi. Quindi in allevamento è normale che l'adulto esca poco dopo essere sclerotizzato


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris fuori tempo?
MessaggioInviato: 30/11/2014, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Ne escono ovunque, la biologia è conosciutissima e per questo suscita poco interesse, però ragazzi è indiscutibilmente uno dei cerambicidi più belli!
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2014, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa specie l'ho solo trovata in attività o attirata dalla luce, ma non mi è mai capitato di allevarla, se non un singolo esemplare, però l'affine S. punctata resta allo stato larvale per tutto l'inverno, e si impupa in primavera, non molto tempo prima di sfarfallare. Per cui, almeno qui nel Lazio, non passa l'nverno come adulto in celletta.
Ovviamente, parlo di quel che succede in natura. Ma se allevi gli xilofagi in casa, può succedere di tutto. Alcune specie sballano completamente il periodo di sfarfallamento, altre mantengono quello normale. Anche per questo (oltre che per evitare problemi con i Betilidi) io ormai allevo quasi tutto fuori, sul balcone (eccetto alcune cose provenienti da paesi più caldi del nostro). Eppure anche sul mio balcone si osservano sfarfallamenti fuori periodo. Ricordo, ad esempio, lo sfarfallamento in massa di Anthaxia irregularis da un prelievo turco, tra Natale e Capodanno. Evidentemente in quella specie gli adulti, svernanti in celletta, escono appena comincia a fare un po' caldo, che sulle montagne del Tauro sarà verso fino aprile, maggio, con temperature che evidentemente sul mio balcone, al sole, nelle cassette degli allevamenti, si raggiungono anche a gennaio, in giornate di sole particolarmente miti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2014, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Una precisazione, l'allevamento non ha avuto luogo in casa ma in garage. La stragrande maggioranza degli allevamenti li faccio anche io all'esterno, oppure nella casetta in giardino (dove dovrebbero starci SOLO gli attrezzi :D ) o infine appunto in garage. Il mio garage non è riscaldato, è interrato e si può dire che riproduca discretamente le condizioni di temperatura esterne senza raggiungere ovviamente mai gli estremi, ovvero d'inverno è sempre un po' più caldo dell'esterno e d'estate sempre un po' più fresco. Sono quindi stupito delle schiuse novembrine, che attribuirei ad un netto anticipo di presumibili schiuse della prossima primavera, ritengo insomma che si tratti di schiuse in anticipo dopo ciclo per lo meno biennale (vista la data di raccolta della legna), complici anche le temperature miti di questi mesi, piuttosto che di schiuse in ritardo di animali a ciclo annuale.
Concordo con Michele, si tratta di una specie bellissima!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: