Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=58171 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 01/12/2014, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
Altra specie. Per questo pesavo a T. holosericeus ![]() Forse con meno setole di quelle che avrebbe dovuto, l'ho trovato in trappola al vino L. = 14 mm |
Autore: | michele.carraretto [ 01/12/2014, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. 2 |
Non so! Mi sembra quasi un maschio logoro di T. Griseus ![]() |
Autore: | Uncle Adam [ 01/12/2014, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. 2 |
Genus Trichoferus is another group of Cerambycidae that is very difficult to be determined on the basis of photographs. ![]() In my opinion, shown in the picture beetle is most similar to Trichoferus spartii (MULLER, 1948) |
Autore: | Valerio [ 02/12/2014, 1:28 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. 2 | ||
michele.carraretto ha scritto: Non so! Mi sembra quasi un maschio logoro di T. Griseus ![]() Uncle Adam ha scritto: In my opinion, shown in the picture beetle is most similar to Trichoferus spartii (MULLER, 1948) ![]() Queste due specie le ho escluse perché dovrebbero avere peli eretti sulle elitre. Il mio, ho controllato molto bene, non ne ha neanche uno lungo ed eretto, ma solo alcune stole appena più lunghe delle altre ed inclinate allo stesso modo di quelle più corte. nella foto di profilo infatti non si vedono neanche, al contrario per esempio del fasciculatus di quest'altro post dove si vedevano molto bene. La chiave su Pesarini & Sabbadini riporta solo cinereus = holosericeus e bergeri senza le setole lunghe ed erette il secondo è cretese quindi pensavo di averci preso. aggiungo la stessa foto, ritagliata ad hoc (anche se aggiunge quasi nulla)
|
Autore: | michele.carraretto [ 02/12/2014, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. 2 |
Concordo con Adam sul fatto che sia simile allo spartii, almeno come colore, ma è un maschio e il pronoto dei maschi nello spartii è molto più globoso, molto di più. Non voglio escludere l'holosericeus, ma il colore... L'esemplare è un po' logoro e qusto certo non aiuta. ![]() |
Autore: | alebisca [ 02/12/2014, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. 2 |
ciao, è Trichoferus holosericeus, fuori di dubbio... fra l'altro a Castel Fusano è comune. l'altro che hai postato insieme è difficile a dirsi perché è una femmina, bisognerebbe vederlo al binoculare. fammi sapere cos'altro hai preso a Castel Fusano... ciao, ale |
Autore: | Valerio [ 02/12/2014, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. 2 |
alebisca ha scritto: fammi sapere cos'altro hai preso a Castel Fusano...<br abp="847">ciao,<br abp="848">ale Va bene, ho iniziato a compilare una lista dei Cerambi di Castel Fusano, appena finisco di guardarli e sistemarli te la mando. Comunque non sono molti, forse una decina di specie |
Autore: | alebisca [ 03/12/2014, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. 2 |
ok grazie, io ne ho campionate una sessantina o poco più, ma magari hai raccolto anche cose diverse... se ti va li pubblichiamo assieme, da tempo lo volevo fare ma a parte qualche dato più significativo, per il resto rimando sempre perché non ho tempo... a presto, ale |
Autore: | Valerio [ 03/12/2014, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus sp. 2 |
Volentieri. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |