Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agapanthia (Epoptes) cynarae (Germar, 1817) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=58282
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 05/12/2014, 1:53 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Epoptes) cynarae (Germar, 1817) - Cerambycidae

E arriviamo alle Agapanthia

La "famiglia" cresce.
Avevo nel 2008 solo A. cardui e A. villosoviridescens ora se ho fatto bene i compiti dovrei averne nove specie ed iniziano a piacermi di più.

Questa credo sia Agapanthia cynarae (Germar, 1817)

L. = 18 mm

IMG_9221.JPG

IMG_9222.JPG

IMG_9224.JPG


Autore:  michele.carraretto [ 05/12/2014, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia sp.

In Calabria la cynarae? Ho qualche dubbio, comunque questa è una A. asphodeli.
:hi: michele

Autore:  Valerio [ 05/12/2014, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Premesso che pubblico spesso esemplari di cui non sono sicuro al 100%, ed il fatto di trovare sul forum un solo esemplare italiano di A. cynarae mi ha insospettito, peraltro friulano!

Perdonatemi ma mi riesce veramente difficile credere che questa sia una A. asphodeli.
L'ho determinata come cynarae a causa anche del terzo articolo antennale.
Nella foto sotto metto a confronto l'esemplare della discussione, a sinistra, con una A. asphodeli allevata da larva in stelo di Asphodelus a Castel Fusano (RM).
IMG_9236.JPG

Agapanthia asphodeli non deve avere il terzo articolo antennale rossiccio per la maggior parte e poi bruscamente nero come in effetti accade a destra?
e i peli bianchi per metà antennomero, gialli in A. asphodeli?
Anche nell'Aspetto generale poi mi sembrano piuttosto diverse. :?
IMG_9239.JPG


Autore:  michele.carraretto [ 05/12/2014, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Ho controllato meglio ed in effetti A. Cynarae è presente in Calabria, comunque a me sembra che il tuo esemplare sia una femmina di A. asphodeli un po' logora.
:hi: michele

Autore:  Julodis [ 06/12/2014, 8:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Magari non c'è ragione di dubitarne, ma siamo sicuri che questa sia proprio una Agapanthia asphodeli? :?

Autore:  michele.carraretto [ 06/12/2014, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Magari non c'è ragione di dubitarne, ma siamo sicuri che questa sia proprio una Agapanthia asphodeli? :?

No :D
:hi: michele

Autore:  alebisca [ 06/12/2014, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

infatti è una A. cynarae... (ho inserito un commento nell'altro post di valerio su Agapanthia ma non come citarlo...)
ciao,
ale

Autore:  Valerio [ 06/12/2014, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Lo cito io allora!

Grazie per i chiarimenti, avevo notato un'altra differenza e stavo per argomentarla.

Le setole esterne delle tibie posteriori:
- A sinistra una femmina di A. asphodeli, sempre di Castel Fusano.
- al centro questo esemplare della Sila e
- a destra quello del Pollino del link
IMG_9251abc.jpg


Ho notato che A. asphodeli ne ha tante lunghe e semierette, mentre gli altri due esemplari (A. Cynarae) ne hanno poche, leggermente più lunghe di quelle piccole e meno erette.

Sono contento a) di averci indovinato (ho studiato bene :D , b) di non aver perso una specie in più.
:hi: a tutti

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/