Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 6:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cyrtoclytus capra (Germar, 1824) - Cerambycidae

17.VI.2010 - POLONIA - EE, Biebrzański Park Narodowy


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/12/2014, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 4:40
Messaggi: 269
Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
This time, I will present an interesting, and rarely encountered in Europe, species: Cyrtoclytus capra (GERMAR, 1824). :gh:

This lovely beetle I met several times in Poland in the Biebrza National Park, as well as in the Bialowieza National Forest and in the Bieszczady mountains. Imagines appear on the flowers in humid environments. The lowlands since mid-June, and in the mountains in July and August.

Cyrtoclytus capra
Polska, Biebrzański Park Narodowy - Honczarowska Grobla
17 VI 2010 ~15 exx.
Leg., det. A. Woźniak


C. capra - Biebrzański Park Narodowy, Honczarowska Grobla - habitat
C. capra_habitat.jpg

C. capra on flovers Aegopodium podagraria
C. capra.jpg

Cyrtoclytus capra
Cyrtoclytus capra-01.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyrtoclytus capra (Germar, 1824)
MessaggioInviato: 06/12/2014, 1:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Molto bello! :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyrtoclytus capra (Germar, 1824)
MessaggioInviato: 06/12/2014, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 4:40
Messaggi: 269
Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
I was convinced that the scope of this beautiful species includes Italy!
But I see that C. capra from Italy is not listed. :dead:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyrtoclytus capra (Germar, 1824)
MessaggioInviato: 07/12/2014, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Dear Adam,
As far as I remember there should be some recordings of the species in the Italian Alps (Alto Adige).
However I am far away from home now, so cannot make a check. Let's wait for some updates from The experts.

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cyrtoclytus capra (Germar, 1824)
MessaggioInviato: 08/12/2014, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 4:40
Messaggi: 269
Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
You can search for this species in the mountain valleys, on the banks of streams. C. capra may be in the woods with a large share of alder. In nice, sunny weather imagines sitting on different flowers, especially Aruncus dioicus (= A. sylvestris), Filipendula ulmaria, as well as flowering Umbelliferae.
:cap:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2015, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Riporto su l'argomento perché nessuno è più intervenuto. Noto nell'ultima versione della checklist di Rapuzzi e Sama che la specie non è (più) segnalata d'Italia, qualcuno ne sa di più? :?:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2015, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Questi i dati, che corrispondono con quanto ricordavi, della ckmap:

Cyrtoclytus capra (Germar, 1824).jpg



:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2015, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Grazie mille Silvano :lov2: , io non posso consultare la CKMap in questi giorni.
Dunque ricordavo bene, ci sono citazioni in territorio italiano (Alto Adige).
Ho appena controllato nelle note della Checklist dei Cerambicidi italiani: Sama e Rapuzzi considerano le vecchie citazioni non (piú) attendibili.
Pertanto, in base a quanto dichiarato dai due autori, la specie allo stato attuale non può essere considerata presente nel territorio italiano. Mi rimane comunque qualche perplessità perché io questa specie la facevo presente in Italia, ma non ricordo chi me lo avesse detto o dove lo avessi letto... :?
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2016, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 4:40
Messaggi: 269
Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
Good morning everyone! :birra:

I was able to grow Cyrtoclytus capra! :hp:


Polska, Biebrzański P.N. 18 IV 2015, imago (Quercus sp.) 06 II 2016, leg., ex cult., det. A. Woźniak
Cyrtoclytus capra.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2016, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, le citazioni per l'Alto Adige erano in von Peez e Kahlen (1977), che riportavano dati ottocenteschi di Gredler commentando: Nessun dato più recente. Però dicevano lo stesso anche di questo: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=432&t=64719, per cui una speranza può ancora esserci. Rive con ontani qualcuna ne è rimasta.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2016, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 4:40
Messaggi: 269
Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
As you can see alder is not necessary for C. capra. This species prefers Alnus sp., but it is polyphagous. I bred him with oak Querscu sp. :cap:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2016, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Vedo solo ora queste risposte. Ringrazio sia Gabriele per le informazioni (e aggiungo che condivido appieno quello che dici circa la possibilità di "ritrovare" questa, come altre, specie) sia Adam per aver condiviso l'interessante dato sulla biologia! :ok: :ok:
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2016, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
AleP ha scritto:
Vedo solo ora queste risposte. Ringrazio sia Gabriele per le informazioni (e aggiungo che condivido appieno quello che dici circa la possibilità di "ritrovare" questa, come altre, specie) sia Adam per aver condiviso l'interessante dato sulla biologia! :ok: :ok:
:hi:


Considerato quanto accaduto per saperda perforata e leptura aethiops... è molto probabile che anche il clytus sia presente in Alto Adige.
Ma chi lo sta cercando, detta come va detta?????

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: