Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larva di Cerambycidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=58687
Pagina 1 di 1

Autore:  gigilmozzi [ 24/12/2014, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Cerambycidae sp.

è possibile identificare la specie,
credo si tratti di un Cerambicide,
ma potrebbe trattarsi di tutt'altro,
trovato sotto la corteccia di una grossa latifoglia marcia a terra,
mi sembrava un Quercus cerris,
grazie e Tanti Auguri a tutti i visitatori del forum, :birra:
Bepi

Allegati:
monte di mezzo 24-12-14.jpg


Autore:  marco villa [ 24/12/2014, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

Auguri :birra:
Sicuramente di cerambicide :ok: Temo che sia il solito Xylotrecus stebbingi però....

Autore:  Entomarci [ 24/12/2014, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

marco villa ha scritto:
Auguri :birra:
Sicuramente di cerambicide :ok: Temo che sia il solito Xylotrecus stebbingi però....


Acqua caro marco. :no: Non è certamente una larva di clytino...devi studiare di più...

Autore:  Entomarci [ 24/12/2014, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

a mio giudizio si tratta di una larva di un lamiino, forse aegomorphus clavipes, ma anche saperda scalaris è plausibile e compatibile con la descrizione del ritrovamento...

Autore:  marco villa [ 24/12/2014, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

Eh, magari trovassi delle chiavi alle larve dei cerambici!

Autore:  gigilmozzi [ 24/12/2014, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

grazie a tutti per le risposte,
spero si tratti del Xylotrecus stebbingi o
del Aegomorphus clavipes,
ora so dove trovarli,
la Saperda scalaris la trovo anche dalle mie parti,
salutoni Bepi :hi:

Autore:  marco villa [ 24/12/2014, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

Marcello dice di no a stebbingi, e comunque non sarebbe stata una specie prestigiosa :dead:

Autore:  Julodis [ 24/12/2014, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

marco villa ha scritto:
Marcello dice di no a stebbingi, e comunque non sarebbe stata una specie prestigiosa :dead:

Ma lo stebbingi, per quanto ne so, scava nel legno, non sotto corteccia.
Aegomorphus clavipes mi sembra più probabile.

Magari anche conoscere le dimensioni potrebbe ridurre le possibilità.

Autore:  Entomarci [ 25/12/2014, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

Ad ogni modo la mia diagnosi si basa su caratteri morfologici in base ai quali, come ho detto, non puó trattarsi di un clytino.
Se poi si aggiunge che i clytini non sono subcorticicoli ma scavano all'interno del legno dobbiamo proprio escludere sto stebbingi!!!

Autore:  AleP [ 25/12/2014, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

Oltre a A. clavipes, secondo me, potrebbe essere Morimus asper.
:hi:

Autore:  gigilmozzi [ 25/12/2014, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

salve a tutti,
1,5 cm. questa la lunghezza della larva,
mm. su mm. giù,
ciao Bepi :birra:

Autore:  marco villa [ 25/12/2014, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di ???

A me sinceramente sembra una larva all'ultimo stadio, quindi escluderei Morimus che ha larve lunghe 5-6 cm

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/