Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cortodera humeralis aspromontana G. Müller, 1948 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=58875 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | claudio sola [ 12/01/2015, 19:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Cortodera humeralis aspromontana G. Müller, 1948 - Cerambycidae | ||
Misura 10mm
|
Autore: | Entomarci [ 12/01/2015, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera |
Cortodera humeralis aspromontana...lato sensu almeno! |
Autore: | Plagionotus [ 13/01/2015, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera |
Si, è proprio l'aspromontana lì, perchè sensu latu? |
Autore: | Entomarci [ 13/01/2015, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera |
Perché ci vorrebbe una bella revisione del gruppo humeralis! |
Autore: | Plagionotus [ 14/01/2015, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera |
Ah beh ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 14/01/2015, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera humeralis aspromontana G. Müller, 1948 - Cerambycidae |
Infatti ho scritto cortodera humeralis aspromontana no? Però la sottospecie è da intendersi in senso lato dal momento che nelle medesime popolazioni ci sono individui più o meno tipici... Qualcuno una volta ha scritto che la distribuzione è il miglior carattere diagnostico...bocca taci... |
Autore: | Plagionotus [ 15/01/2015, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera humeralis aspromontana G. Müller, 1948 - Cerambycidae |
Beh Marcello, sappiamo entrambi come, soprattutto in gruppi molto "sovraffolati" di studi come i Carabus, siano state fatte numerosissime sottospecie, talmente ingarbugliate nei caratteri che anche gli specialisti li distinguono solo in base alla località. Purtroppo è una cosa che si fa sempre di più. Per quanto riguarda la Cortodera humeralis, ricordo una chiacchierata con l'amico Mauro Malmusi, che sosteneva che le specie appenniniche fossero una transizione tra la sottospecie del Centro Europa (humeralis humeralis) e la sottospecie di Grecia e Ionio italiano (humeralis aspromontana). Forse il DNA potrebbe chiarire le cose? Mi sa che tocca a noi ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 15/01/2015, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera humeralis aspromontana G. Müller, 1948 - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: Beh Marcello, sappiamo entrambi come, soprattutto in gruppi molto "sovraffolati" di studi come i Carabus, siano state fatte numerosissime sottospecie, talmente ingarbugliate nei caratteri che anche gli specialisti li distinguono solo in base alla località. Purtroppo è una cosa che si fa sempre di più. Per quanto riguarda la Cortodera humeralis, ricordo una chiacchierata con l'amico Mauro Malmusi, che sosteneva che le specie appenniniche fossero una transizione tra la sottospecie del Centro Europa (humeralis humeralis) e la sottospecie di Grecia e Ionio italiano (humeralis aspromontana). Forse il DNA potrebbe chiarire le cose? Mi sa che tocca a noi ![]() ![]() Avendo esemplari di emilia romagna, grecia e centro europa ti confetmo che Mauro ha pienamente ragione!!! Ho notato ls stessa cosa anche io. |
Autore: | Julodis [ 16/01/2015, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera humeralis aspromontana G. Müller, 1948 - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: ... soprattutto in gruppi molto "sovraffolati" di studi come i Carabus, siano state fatte numerosissime sottospecie, talmente ingarbugliate nei caratteri che anche gli specialisti li distinguono solo in base alla località. Purtroppo è una cosa che si fa sempre di più. Non so perchè, ma quando delle presunte sottospecie si distinguono solo in base alla località, mi vien da pensare che non siano da distinguere affatto. Ed il fatto che si faccia sempre di più, dipende dal fatto che si fanno analisi sempre più approfondite, o da fattori che poco hanno a che fare con la scienza? |
Autore: | alebisca [ 16/01/2015, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera humeralis aspromontana G. Müller, 1948 - Cerambycidae |
concordo con maurizio gigli, oltretutto le sottospecie ad areale disgiunto fanno venire un po' di mal di pancia... probabilmente la aspromontana non è altro che un fenotipo dominante nel settore meridionale dell'areale di humeralis. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |