Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=5895 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 08/03/2010, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Parmena unifasciata (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
Che non si dica che bazzico solo a Palazzo Rossi ! ![]() Visto che ero andato a trovare la suocera, e visto che si andava per le lunghe, ho fatto una veloce capatina sopra Vizzano nel grande bosco dell'antico eremo (omonimo). Sotto la corteccia di una quercia e poi, dentro celletta in un ramo di (credo) castagno, sono saltate fuori queste due: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) Casalecchio di Reno (BO) - Vizzano, 07.III.2010 Lunghezza: 8 mm. circa L'ho trovata, ma solo una volta, anche a Palazzo Rossi...peccato che l'unico esemplare raccolto l'ho quasi mozzato, con un'infelice colpo di coltello !! ![]() |
Autore: | Isotomus [ 08/03/2010, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata - Cerambycidae Casalecchio (BO) |
Loris, lascia loro il tempo di morire in pace. Questa, poveretta, l'hai strozzata ? A parte gli scherzi, dovresti trovarne a centinaia. Secondo me, tuttavia, non erano in celletta, ma in ibernazione. Non mi risulta che passino l'inverno in celletta. |
Autore: | Plagionotus [ 08/03/2010, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
ma le trovi solo tu ste cose sotto corteccia e nei rametti e sono io che sono completamente imbranato, o sono i boschi del Veneto che fruttano solo Crisope e niente Cerambycidi anche per gli espertoni? ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 08/03/2010, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
Io invece rifletto su un'altra cosa: sotto corteccia oggi, sotto corteccia domani, sotto corteccia dopodomani... Mi chiedo: dove passa Loris di corteccia ne rimane? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 08/03/2010, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
dadopimpi ha scritto: ... o sono i boschi del Veneto che fruttano solo Crisope e niente Cerambycidi anche per gli espertoni? ![]() Ah sì, bene bene, capiterà di trovare solo Cerambicidi e niente Crisope e di lasciarli dove sono, o, peggio, di darli al tuo peggior nemico ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Loriscola [ 08/03/2010, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
Per rispondere a Gianfranco...no, era appena appena uscita dal tubetto; tempo un'oretta e si "sgonfia". Stranamente mi capita solo con questi piccoli cerambycidi, questo strano gonfiore. Comunque una delle parmena era sicuramente in ibernazione (sotto corteccia), ma per l'altra ho dovuto spaccare un tronchetto ed era proprio nel legno, in una celletta con tutti i crismi....o almeno a me sembrava così. Per Maurizio: tranquillo non sono così devastante...anche perché, escludendo i pochi casi degli alberi (morti) ancora in piedi, di solito su qeulli abbattuti mi proccupo di lasciare la corteccia più o meno a posto...così posso riprovare più e più volte. ![]() Per Dadopimpi...ma scherzi ? sono i primi cerambycidi che becco dopo anni di tentativi, e probabilmente solo perché sto investigando molto seriamente la stessa zona...quindi dagli e ridagli è più facile che salti fuori un po' di tutto ![]() Piuttosto sono curioso di vedere se mi nasce qualche cosa di interessante; quest'anno ho raccolto molta più legna del solito...e non necessariamente solo per i cerambycidi ![]() A proposito, preparati mio caro perché, senza esagerare, ormai avrò già una cinquantina di Ptinidi.... ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 08/03/2010, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
Loriscola ha scritto: A proposito, preparati mio caro perché, senza esagerare, ormai avrò già una cinquantina di Ptinidi.... ![]() ![]() cavoli Loris!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/03/2010, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
dadopimpi ha scritto: quando mi sono cadute le due Crisopa sul telo, ho subito pensato a te, Dilar e Agostino, e le ho messe in una provetta sotto grappa ![]() Grappa alla crisopa! Deve essere una nuova specialità. saraà meglio di quella al mirtillo? ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 08/03/2010, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
Julodis ha scritto: dadopimpi ha scritto: quando mi sono cadute le due Crisopa sul telo, ho subito pensato a te, Dilar e Agostino, e le ho messe in una provetta sotto grappa ![]() Grappa alla crisopa! Deve essere una nuova specialità. saraà meglio di quella al mirtillo? ![]() come no! ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 08/03/2010, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
dadopimpi ha scritto: ... non ho capito però quale sia il mio peggior nemico Quello nelle mani del quale non vorresti mai vedere un tuo cerambicide ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 09/03/2010, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
Loriscola ha scritto: Per rispondere a Gianfranco...no, era appena appena uscita dal tubetto; tempo un'oretta e si "sgonfia". Stranamente mi capita solo con questi piccoli cerambycidi, questo strano gonfiore... A volte capita anche a me, e per far sgonfiare i tegumenti buco le giunture con un micro spillo e faccio uscire le gocce di liquido... Ciao ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 09/03/2010, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
StagBeetle ha scritto: Loriscola ha scritto: Per rispondere a Gianfranco...no, era appena appena uscita dal tubetto; tempo un'oretta e si "sgonfia". Stranamente mi capita solo con questi piccoli cerambycidi, questo strano gonfiore... A volte capita anche a me, e per far sgonfiare i tegumenti buco le giunture con un micro spillo e faccio uscire le gocce di liquido... Ciao ![]() ESATTO! In genere "la testa si allunga sul collo" quando si usa troppo etere per ammazzare le bestie. Bucando leggermente la membrana di giuntura fuoriesce un pò di liquido e si risolve il problema. ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 09/03/2010, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
f.izzillo ha scritto: ESATTO! In genere "la testa si allunga sul collo" quando si usa troppo etere per ammazzare le bestie. Bucando leggermente la membrana di giuntura fuoriesce un pò di liquido e si risolve il problema. ![]() Si, lo faccio anche io, ma sto sempre attento che il liquido (che altro non è che endolinfa) non impiastricci l'esemplare. Farlo, ad esempio, su una femmina autocroma di Dorcadion arenarium significa rischiare che resti macchiata: quindi sono pronto con un pezzettino di carta assorbente ad "aspirare" il liquido che fuoriesce. |
Autore: | Plagionotus [ 09/03/2010, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
Hemerobius ha scritto: dadopimpi ha scritto: ... non ho capito però quale sia il mio peggior nemico Quello nelle mani del quale non vorresti mai vedere un tuo cerambicide ![]() ![]() Roberto ![]() guai a te, piuttosto ti arrivo ad entomodena con centinaia di neurotteri appiccicosi ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/03/2010, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Parmena unifasciata (Rossi, 1790) ♀ - Cerambycidae - Casalecchio (BO) |
Maurizio Bollino ha scritto: f.izzillo ha scritto: ESATTO! In genere "la testa si allunga sul collo" quando si usa troppo etere per ammazzare le bestie. Bucando leggermente la membrana di giuntura fuoriesce un pò di liquido e si risolve il problema. ![]() Si, lo faccio anche io, ma sto sempre attento che il liquido (che altro non è che endolinfa) non impiastricci l'esemplare. Farlo, ad esempio, su una femmina autocroma di Dorcadion arenarium significa rischiare che resti macchiata: quindi sono pronto con un pezzettino di carta assorbente ad "aspirare" il liquido che fuoriesce. Quando capita a me (spesso mi succede con le Anthaxia e Acmaeoderella nate dagli allevamenti e messe in provetta singolarmente co un po' d'etere) ne approfitto per estrarre i genitali senza dover usare strane tecniche: spingo la testa verso il protorace, tenendo questo bloccato rispetto al resto del corpo, ed ecco che si estroflettono i genitali. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |