Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 01/04/2015, 18:23 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Esemplare sfarfallato da un ceppo di faggio raccolto nei dintorni di Metsovo, non troppo distante dal passo di Katara. Come sempre per gli esemplari greci è difficoltoso attribuirlo alla sottospecie bartoloni o alla sottospecie ganglbaueri, anche se io propenderei per quest'ultima. Qua ci vorrebbe un passaggio di Pierpaolo...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 01/04/2015, 21:45 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
Certo che è proprio rosso. 
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 02/04/2015, 10:25 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Te l'avevo detto! Sembra un altro insetto a vederlo così. ..
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 02/04/2015, 17:16 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Marcello, come ti avevo detto sul Katara e zone limitrofe si trova il Saphanus piceus ganglbaueri. La colorazione così rossiccia è abbastanza tipica per questa razza e si trova molto spesso almeno nelle zampe. A mio giudizio questa popolazione è un po' in transizione con Saphanus piceus bartolonii per via delle elitre molto poco costate e la forma un po' più "convessa". Ho dei Saphanus di Macedonia e Grecia sul confine con l'Albania che sono nettamente ganglbaueri. Risalendo lungo i Balcani, sul Velebit ad esempio, i Saphanus hanno ancora dei caratteri che ricordano il ganglbaueri ma sono molto più affini alla forma tipica alpina o centro europea. A mio parere questo mostra un cline costante che giustifica il fatto di considerare tutte queste popolazioni come razze e non specie distinte, anche se è indubbio che Saphanus piceus bartolonii sia davvero particolare. Un caro saluto, Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 02/04/2015, 17:57 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao Marcello, molto bello così rosso! Per curiosità a che temperatura è la tua cantina? Te lo chiedo perchè ho stoccato legna in cui dovrebbe esserci il Saphanus piceus ma per ora nulla. La legna è nel mio garage, sotterraneo, con t media in inverno sui 10 gradi, ora salita intorno ai 13. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 02/04/2015, 19:21 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
il mio garage è piu caldo! Circa 15 gradi in inverno, adesso siamo gia sui 17/18...considera che la legna da cui sono usciti i saphanus era li da giugno 2014 quindi ha passato l'inverno al calduccio. Sul passo di Katara dubito che a Marzo ci siano 15 gradi  è piu probabile che ci siano due metri di neve ancora!!! Ecco perchè sono usciti così presto. Se le condizoini naturali fossero rispettate sfarfallerebbero ai primi di Giugno. Quindi i tuoi saphanus dovrebbero uscire tra un mesetto abbondante secondo me..
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 02/04/2015, 19:23 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Xylosteus ha scritto: Ciao Marcello, come ti avevo detto sul Katara e zone limitrofe si trova il Saphanus piceus ganglbaueri. La colorazione così rossiccia è abbastanza tipica per questa razza e si trova molto spesso almeno nelle zampe. A mio giudizio questa popolazione è un po' in transizione con Saphanus piceus bartolonii per via delle elitre molto poco costate e la forma un po' più "convessa". Ho dei Saphanus di Macedonia e Grecia sul confine con l'Albania che sono nettamente ganglbaueri. Risalendo lungo i Balcani, sul Velebit ad esempio, i Saphanus hanno ancora dei caratteri che ricordano il ganglbaueri ma sono molto più affini alla forma tipica alpina o centro europea. A mio parere questo mostra un cline costante che giustifica il fatto di considerare tutte queste popolazioni come razze e non specie distinte, anche se è indubbio che Saphanus piceus bartolonii sia davvero particolare. Un caro saluto, Pierpaolo E' quello che avevo pensato anche io. Avevo il dubbio perchè, come giustamente dicevi, le forme del Katara sono un po' di passaggio tra il ganglbaueri tipico e il bartoloni. Quindi a sto punto li classifico come ganglbaueri lato sensu... Adesso non mi dispiacerebbe allevare del materiale dalla Galicica e giu di li...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 02/04/2015, 21:04 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Entomarci ha scritto: il mio garage è piu caldo! Circa 15 gradi in inverno, adesso siamo gia sui 17/18...considera che la legna da cui sono usciti i saphanus era li da giugno 2014 quindi ha passato l'inverno al calduccio. Sul passo di Katara dubito che a Marzo ci siano 15 gradi  è piu probabile che ci siano due metri di neve ancora!!! Ecco perchè sono usciti così presto. Se le condizoini naturali fossero rispettate sfarfallerebbero ai primi di Giugno. Quindi i tuoi saphanus dovrebbero uscire tra un mesetto abbondante secondo me.. Il tuo garage quindi è mediamente più caldo del mio di 5 gradi. Direi che un mesetto ci può proprio stare infatti l'anno scorso me ne è sfarfallato uno a fine aprile. Vedremo come va!
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 03/04/2015, 20:43 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Per gli amministratori. Penso si possa rinominare in saphanus piceus ganglbaueri.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
|