Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 10:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ropalopus (Ropalopus) varini (Bedel, 1870) Dettagli della specie

VII.1994 - ITALIA - Toscana - FI, Barberino di Mugello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/03/2010, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Mi collego a questo interessantissimissimo ;) post: viewtopic.php?f=145&t=3876&start=0&hilit=ropalopus
Mi è venuto qualche dubbio......come si distinguono?
Barberino di Mugello (FI) VII-94
12 mm


Ropalopus femoratus (Linné, 1758) .JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ropalopus femoratus o varini?
MessaggioInviato: 17/03/2010, 14:53 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Marco,
la foto si riferisce ad un Ropalopus varini (Bedel, 1870).
Le differenze principali tra le due specie sono:
- pronoto: in varini con punteggiatura irregoalre che lascia delle aree lucide sul disco tra i punti mentre in femoratus (Linnaeus, 1758) tutto il pronoto è regolarmente punteggiato. Inoltre il pronoto in femoratus ha una forma più "esagonale" mentre è più regolare nel profilo in varini.
- antenne: in varini i segmenti dal quarto in poi (tranne l'ultimo) presentano all'apice un dentino che è assente in femoratus.
- elitre: Ropalopus varini ha le elitre più lunghe e con il profilo più sinuato rispetto a femoratus. Inoltre l'aspetto generale in varini è più lucido.
Ciao
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Pierpaolo!!
Quindi alle regioni di Gianfranco bisogna aggiungere Toscana :hp: ,non sarà mica il primo rinvenimento :?:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 16:27 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Direi proprio di sì. Le regioni di cui è conosciuto sono:
Venezia Giulia, Emilia, Romagna, Umbria, Basilicata ed ora anche Toscana!
Complimenti!
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Marco, dove lo tenevi nascosto ?
Allego la tavola del mio atlante (ormai le ho aggiunte postate tutte e mi gioco tutte le royalties :lov3: .)
Roppalopus femoratus_varini.jpg


373, 374 = Ropalopus varini
375, 376 = Ropalopus femoratus

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Isotomus ha scritto:
Marco, dove lo tenevi nascosto ?


eheheheh :lol: :lol: :lol: !!!
....quindi il rosso dei femori arriva fino all'articolazione femoro-tibiale,l'avevo notato ma non sapevo se era un carattere costante...

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Neanche sapevo dell'esistenza del varini! Controllerò il mio materiale. Stai a vedere che sta pure qua! :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Attenzione Maurizio; è quello che una volta (ormai 20 anni fa) si chiamava Ropalopus spinicornis Abeille. :no1:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:
Attenzione Maurizio; è quello che una volta (ormai 20 anni fa) si chiamava Ropalopus spinicornis Abeille. :no1:

OK. Ma considerando che i miei Ropalopus non li ha mai visti nessuno specialista, malgrado il passaggio tuo e di Biscaccianti, e li ho determinati tanti anni fa col Porta, forse è meglio se ci dò comunque un'occhiata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2009, 17:23
Messaggi: 217
Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
Ropalopus varini (Bedel, 1870)
We found larvae of this species last May in Dalmatia (Croatia) in dead twigs of Quercus sp. One year old larvae were found in twigs, which were still attached to the host tree, very well recognizable by withered brown leaves.. We cut the twig about 5 cm under the girdle and kept the twigs in warm place until winter. The larva completely fed off the dead part of the twig, expelling the frass through small opening in the bark. After owerwintering the praepupa pupated and after 4 weeks the adult hatched.. I fortunately managed to rear 1 male and 1 female, so I try to make them copulate and oviposit into fresh-cut oak twigs.. I am not optimistic about the result, but I try.. :roll:
Jan :cap:


Ropalopus_varini.JPG


_________________
Cerambycidae of Western palearctic region
http://www.cerambycidae-hrbek.cz
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: