Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ropalopus (Ropalopus) varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae - Toscana http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=6060 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 17/03/2010, 14:30 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Ropalopus (Ropalopus) varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae - Toscana | ||
Mi collego a questo interessantissimissimo ![]() Mi è venuto qualche dubbio......come si distinguono? Barberino di Mugello (FI) VII-94 12 mm
|
Autore: | Xylosteus [ 17/03/2010, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus femoratus o varini? |
Ciao Marco, la foto si riferisce ad un Ropalopus varini (Bedel, 1870). Le differenze principali tra le due specie sono: - pronoto: in varini con punteggiatura irregoalre che lascia delle aree lucide sul disco tra i punti mentre in femoratus (Linnaeus, 1758) tutto il pronoto è regolarmente punteggiato. Inoltre il pronoto in femoratus ha una forma più "esagonale" mentre è più regolare nel profilo in varini. - antenne: in varini i segmenti dal quarto in poi (tranne l'ultimo) presentano all'apice un dentino che è assente in femoratus. - elitre: Ropalopus varini ha le elitre più lunghe e con il profilo più sinuato rispetto a femoratus. Inoltre l'aspetto generale in varini è più lucido. Ciao Pierpaolo |
Autore: | marco paglialunga [ 17/03/2010, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae - Barberino di Mugello (FI) |
Grazie Pierpaolo!! Quindi alle regioni di Gianfranco bisogna aggiungere Toscana ![]() ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 17/03/2010, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae - Barberino di Mugello (FI) |
Direi proprio di sì. Le regioni di cui è conosciuto sono: Venezia Giulia, Emilia, Romagna, Umbria, Basilicata ed ora anche Toscana! Complimenti! Pierpaolo |
Autore: | Isotomus [ 17/03/2010, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae - Barberino di Mugello (FI) |
Marco, dove lo tenevi nascosto ? Allego la tavola del mio atlante (ormai le ho aggiunte postate tutte e mi gioco tutte le royalties ![]() 373, 374 = Ropalopus varini 375, 376 = Ropalopus femoratus |
Autore: | marco paglialunga [ 17/03/2010, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae - Barberino di Mugello (FI) |
Isotomus ha scritto: Marco, dove lo tenevi nascosto ? eheheheh ![]() ![]() ![]() ....quindi il rosso dei femori arriva fino all'articolazione femoro-tibiale,l'avevo notato ma non sapevo se era un carattere costante... |
Autore: | Julodis [ 17/03/2010, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae - Barberino di Mugello (FI) |
Neanche sapevo dell'esistenza del varini! Controllerò il mio materiale. Stai a vedere che sta pure qua! ![]() |
Autore: | Isotomus [ 17/03/2010, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae - Barberino di Mugello (FI) |
Attenzione Maurizio; è quello che una volta (ormai 20 anni fa) si chiamava Ropalopus spinicornis Abeille. ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/03/2010, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae - Barberino di Mugello (FI) |
Isotomus ha scritto: Attenzione Maurizio; è quello che una volta (ormai 20 anni fa) si chiamava Ropalopus spinicornis Abeille. ![]() OK. Ma considerando che i miei Ropalopus non li ha mai visti nessuno specialista, malgrado il passaggio tuo e di Biscaccianti, e li ho determinati tanti anni fa col Porta, forse è meglio se ci dò comunque un'occhiata. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |