Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stenostola ferrea (Schrank, 1776) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=6066
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 17/03/2010, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Stenostola ferrea (Schrank, 1776) - Cerambycidae

Innanzitutto mi scuso per l'assenza dal forum, ma sono preso dai laboratori in uni e non ho molto tempo :(
Volevo però mostrarvi questo nuovo nato, 5/III/2010 da legno di noce...e chiedervi che cosa fosse, perchè a prima occhiata, nella mia inesperienza, assomigliava a una A.violacea, ma essendo che, per quello che so, si sviluppa su tutt' altre piante non ho idee...
Scusate la pessima qualità delle foto, che provvedo a rifare quanto prima, ma le ho fatte velocemente per sapere se conviene che faccia altri campionamenti dall' albero oppure se non è nulla di "interessante".

IT-Veneto
Feltre: Faè
5/III/2010 e.l. noce
N.Dal Zotto legit
sv2.jpg


sv.jpg


Autore:  Loriscola [ 17/03/2010, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamiinae

...a me sembra tanto una Stenostola sp. (sempre che non abbiano cambiato nome), ma aspetta pareri più autorevoli.

:hi:

Autore:  StagBeetle [ 17/03/2010, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamiinae

E bravo Nicola! Cominciano le nascite! :ok:

Anche a me sembra una Stenostola ferrea... :oops:

Autore:  Julodis [ 17/03/2010, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamiinae

StagBeetle ha scritto:

Anche a me sembra una Stenostola ferrea... :oops:

Anche io sono dello stesso parere. Io l'ho presa su nocciolo, ma credo sia abbastanza polifaga.

Autore:  Xylosteus [ 18/03/2010, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamiinae

Ciao Nicola,
si tratta effettivamente di Stenostola ferrea (Schrank, 1776), e si riconosce dalla congenere dubia (Laicharting, 1784) per la colorazione di fondo grigio plumbeo anzichè metallica blu o verde. La località è interessante in quanto non ancora segnalata per il Veneto, tuttavia è nota di tutte le regioni confinanti.
Complimenti,
Pierpaolo

Autore:  Maw89 [ 19/03/2010, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenostola ferrea (Schrank, 1776) - Cerambycidae Lamiinae

Grazie mille a tutti! Sono felice che sia interessante come località! Oggi me ne è nata un' altra sempre dagli stessi rami. Se vi può essere utile, vi do anche le coordinate esatte.
Ciao Nicola

Autore:  Isotomus [ 07/01/2011, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenostola ferrea (Schrank, 1776) - Cerambycidae Lamiinae

Scusa Nicola, ora che hai l'attrezzature, potresti inviare un'altra foto si queste Stenostola ? Giusto per essere certi che la colorazione sia quella naturale e non un effetto fotografico. Grazie :lov2:

Autore:  Isotomus [ 07/01/2011, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenostola ferrea (Schrank, 1776) - Cerambycidae Lamiinae

Oltre tutto, anche l'altra specie (S. dubia) non è nota del Veneto :ok:

Autore:  Apoderus [ 07/01/2011, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenostola ferrea (Schrank, 1776) - Cerambycidae Lamiinae

Se la determinazione (di L. Beretta) è esatta, nella mia collezione c'è un esemplare di S. dubia del Veneto: Prealpi vicentine (VI), dint. Posina, 27 V 1989, S. Biondi leg.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 07/01/2011, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenostola ferrea (Schrank, 1776) - Cerambycidae Lamiinae

Del resto:
Stenostola dubia (Laicharting, 1784).jpg



:hi:

Autore:  Isotomus [ 07/01/2011, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenostola ferrea (Schrank, 1776) - Cerambycidae Lamiinae

Bisogna che mi faccia rivedere gli occhiali (o gli occhi) (o, meglio, la testa) :mrgreen:
Per questo, "largo ai giovani !" e noi veci andiamo a svernare ai Caraibidi :mrgreen: o alle Canarie :roll:
Grazie Silvano, ogni tanto ci vuole qualcuno che dia la sveglia ... ahimè :x

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/