Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 17/03/2010, 16:04 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Vedo spesso che nel forum dedicano "insettini",soprattutto cerambicidi, al caro Dado Non vorrei essere da meno dedicandogli questo piccino quì.... Pesaro VI-93 10 mm
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 17/03/2010, 16:29 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Si tratta dell'esemplare citato da Biscaccianti nel 2002? Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 17/03/2010, 16:47 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
 grazie Marco!, ormai è diventata una gara a chi posta più roba e più interessante  . Si può sapere qualche nota biologica?
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 17/03/2010, 16:57 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Olltre alle note biologiche, fatti raccontare come l'ha preso!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 17/03/2010, 17:55 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
StagBeetle ha scritto: Olltre alle note biologiche, fatti raccontare come l'ha preso!!!  eh, io quello intendevo!  , ma comunque sapendo la biologia nella maggior parte dei casi sai anche come prenderlo  p.s. In Lazio, se uno guarda le mappe di distribuzione, almeno per i Cerambycidi c'è praticamente tutto, molto probabilmente secondo me è dovuto al fatto che è molto conosciuto
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 17/03/2010, 18:43 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Xylosteus ha scritto: Si tratta dell'esemplare citato da Biscaccianti nel 2002? Pierpaolo Già è proprio lui in..."cuticola e ossa" dadopimpi ha scritto: fatti raccontare come l'ha preso Dopo anni e anni di faticose ricerche sminuzzando attentamente milioni e milioni di ramettini di Noce e Quercia StagBeetle ha scritto: eh, io quello intendevo! , ma comunque sapendo la biologia nella maggior parte dei casi sai anche come prenderlo ....a parte gli scherzi,non sempre la biologia aiuta,è semplice: ti metti uno zaino abbastanza colorato (come ha ipotizzato il Gomphus) e lui ti piomba addosso, in pieno giorno!! Daltronde che ti aspettavi da uno che riceve le visite dagli Odonteus 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/03/2010, 18:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco paglialunga ha scritto: ti metti uno zaino abbastanza colorato (come ha ipotizzato il Gomphus) e lui ti piomba addosso, in pieno giorno!! Conosco chi va in giro con uno zaino giallo per acchiapparci i Buprestidi! 
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 17/03/2010, 19:34 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Gli sfigati devono cercarselo e sudarselo. Per esempio sbucciando rametti secchi (diametro 1- 1,5cm.) di Quercus, Castagno ed altro " Larva in rami morti di Prunus, Quercus, ]uglans, Rosa, Castanea, Acer, Ceratonia, Pistacia, Paliurus, ecc. (Sama, 19881); Cydonia oblonga, Rosa sp., Amygdalus communis, Prunus domestica, Quercus pubescens (KH95); Ceratonia siliqua (Halperin & Holzschuh, 1993); Juglans, Castanea, Quercus, Morus, Rosa, Prunus, Amygdalus, Staphylea, Acer (Danilevsky & Miroshnikov, 1985)". (Dai miei appunti) Per i più curiosi questa è la distribuzione italiana attualmente conosciuta: Venezia Giulia, Romagna, Romagna toscana (proprio nel senso di Romagna toscana, vale a dire Marradi), Marche: Pesaro, collina Baratoff, VI.1993, leg. Paglialunga (Biscaccianti, 2002)  ; Lazio, Abruzzo, Puglia: Gargano, Basilicata, Calabria. Chi volesse cercarlo nel Gargano, mi ricordo di attacchi su rametti secchi di Prunus dulcis (Mandorlo), alle pendici di Monte S. Angelo. Una sottospecie ( ssp. christinae Rapuzzi, 1995) è stata descritta di Grecia; una specie ben distinta (A. barbarae Sama, 1992) vive sulle montagne di Cipro su Cedrus libani, mentre un "cugino" di campagna del barbarae A. barbarae consobrinus Sama, 1992 vive, sempre a Cipro, sul Mandorlo. Questo è l'esito nefasto dell'attacco di Axinopalpis barbarae su un tronchetto vivo (prima dell'attacco) di Cedrus libani
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 17/03/2010, 19:37 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Dimenticavo: il nome esatto è Axinopalpis gracilis gracilis (Krynicki, 1832) (con la "i")
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 17/03/2010, 23:05 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Grazie Gianfranco!, devo venire a Cesena una volta  , così prendo un po' di roba che qui, inspiegabilmente non ci sta 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/03/2010, 23:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: Grazie Gianfranco!, devo venire a Cesena una volta  , così prendo un po' di roba che qui, inspiegabilmente non ci sta  In effetti a casa di Gianfranco si trovare cose che non si vedono da nessun'altra parte! 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 18/03/2010, 9:30 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Isotomus ha scritto: Gli sfigati devono cercarselo e sudarselo. Per esempio sbucciando rametti secchi (diametro 1- 1,5cm.) di Quercus, Castagno ed altro " Larva in rami morti di Prunus, Quercus, ]uglans, Rosa, Castanea, Acer, Ceratonia, Pistacia, Paliurus, ecc. (Sama, 19881); ................... ...o i bravi Entomologi......ma, Gianfranco i rametti sono tutti lavori che svolgerai nel futuro tra ca. 18000 anni  ?? 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 18/03/2010, 10:42 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Per Gianfranco: tutti gli Axinopalpis di Grecia sono ssp. christinae?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 18/03/2010, 11:15 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Francesco, ti rispondo io che lo ho descritto. La ssp. christinae è la razza del Peloponneso. In Grecia continentale vive la forma tipica. Le differenze non sono molto forti ma in ogni caso ne permettono una separazione. Il carattere principale è l'assenza di punteggiatura sul pronoto oltre alla diversa pubescenza sulle antenne. Tieni presente che la serie tipica è stata allevata da rametti di Abies anellati come nella foto di Gianfranco relativa ad A. barbarae mentre normalmente A. gracilis si sviluppa su latifoglie (anche se alle volte si adatta anche alle conifere). Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 18/03/2010, 11:47 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Scusami Pierpaolo, non avevo rilevato il fatto che avessi descritto tu la ssp. christinae. Grazie per la risposta debbo verificare il materiale che ho. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|