Autore |
Messaggio |
gigilmozzi
|
Inviato: 07/05/2015, 17:40 |
|
Iscritto il: 08/09/2014, 17:34 Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
|
primissimo Cerambicide di stagione, anzi erano 5/6 in tutto, su Larix decidua tagliati da poco e accatastati, è un Rhagium inquisitor o sbaglio, saluti e grazie Bepi
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 07/05/2015, 18:03 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Si, non sbagli. Non penso sia un'uscita prima del tempo. I Rhagium generalmente sono precoci, poi il boom degli sfarfallamenti è in un momento preciso, che dipende dalla latitudine e dalla quota. Non è strano però che alcuni esemplari escano già adesso, perchè gli adulti sono pronti in celletta già da settembre.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 07/05/2015, 18:30 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Confermo, sono già in giro! Ne ho visti almeno una trentina, insieme ad alcuni A. aedilis, scorrazzare su catasta di Pinus.
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
gigilmozzi
|
Inviato: 07/05/2015, 19:53 |
|
Iscritto il: 08/09/2014, 17:34 Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
|
grazie mille, ciao Bepi 
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 07/05/2015, 22:03 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Tra le specie piu precoci si annoverano alcuni membri della tribù dei callidiini, come per esempio phyrridium sanguineum, semanotus russicus, callidium aeneum e violaceum, callidiellum rufipenne. Spesso già nelle calde giornate di fine Febbraio si possono avvistare questi insetti in attività (in alcuni casi anche con il manto nevoso ancora presente). Anche i rhagium sono insetti precoci, comparendo ai primi di Maggio (sopratutto sicophanta e inquisitor). Anche i visitatori del biancospino, adeguandosi al periodo si fioritura, possono sfarfallare prestino: per esempio in pianura la grammoptera ruficornis è attiva a metà Aprile. Anche le deroplia sono attive ai primi di Marzo, potendole rinvenire ombrellando i rami secchi di lecci e querce in generale. Un caso particolare è rappresentato da alcuni vesperus, attivi nei mesi invernali, ma anche da oxypleurus nodieri, che tende a sfarfallare quasi tutto l'anno ma principalmente in autunno inoltrato e primavera.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 07/05/2015, 22:45 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
In aggiunta alle specie elencate da Marcello, nella mia esperienza sono piuttosto precoci anche gli Acanthocinus aedilis che come dicevo oggi svolazzavano già discretamente abbondanti, seppur meno dei R. inquisitor, ed in allevamento mi schiudono di solito già a partire da marzo. Un'altra specie che esce presto è Stenhomalus bicolor, che di solito compare a fine marzo.
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 08/05/2015, 13:00 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
AleP ha scritto: In aggiunta alle specie elencate da Marcello, nella mia esperienza sono piuttosto precoci anche gli Acanthocinus aedilis che come dicevo oggi svolazzavano già discretamente abbondanti, seppur meno dei R. inquisitor, ed in allevamento mi schiudono di solito già a partire da marzo. Un'altra specie che esce presto è Stenhomalus bicolor, che di solito compare a fine marzo. Dove lo prendi il bicolor?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 08/05/2015, 21:12 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Salve, Avevo larve di rhagium inquisitor che sono sfarfallate a fine ottobre scorso. Certo tenevo le pupe sotto controllo altrimenti gli insetti avrebbero senza dubbio aspettato i primi mesi del 2015 ad uscire. Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/05/2015, 6:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Gli sfarfallamenti negli allevamenti non fanno testo, perchè soprattutto se tenuti in casa possono avvenire in periodi anche molto diversi da quelli in cui esce la specie in natura.
Parlando di precocità, le Parmena unifasciata si trovano tranquillamente anche a gennaio e febbraio, visto che svernano adulte sotto corteccia o sotto pietre.
|
|
Top |
|
 |
|