Autore |
Messaggio |
Syrio
|
Inviato: 07/05/2015, 14:03 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Buongiorno! Premetto che, bazzicando su Wikipedia, sono stato indirizzato qui dopo che non siamo riusciti a risolvere i nostri dubbi lì, e che le foto dell'insetto le ho caricate sempre lì (spero non sia un problema; casomai interessasse, qui c'è la discussione su Wikipedia: (1)). Dunque, io abito in Trentino (val di Cembra, comune di Segonzano); domenica sera ho rivenuto in casa questo insetto(2), che ho sottratto alle grinfie della mia gatta e ho liberato in giardino; su Wikipedia mi hanno saputo dire che è un coleottero della famiglia dei Cerambicidi, ma nient'altro. La cosa particolare è che l'insetto emetteva un suono che, per tonalità e frequenza, mi ricordava l'ansimare umano (presumo fosse un meccanismo di autodifesa, per spaventare i predatori; e infatti la gatta sembrava piuttosto basita). Ieri sera ho sottratto ai gatti (nuovamente basiti, entrambi) un altro insetto, a cui ho scattato acune foto (3, 4); non sono sicuro che sia della stessa specie, l'altro mi sembrava fosse più piccolo e di un nero più lucido. Questo era lungo 4cm, mentre l'altro non l'ho misurato. Stavolta ho anche documentato con un video(5) il suono particolare (che ricordavo diverso da quello di due sere prima), appurando che lo fa quando viene molestato/minacciato. Qualcuno sa darmi indicazioni sulla specie (o sulle specie) e sul curioso comportamento di questi insetti? Grazie in anticipo! 1) https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo#Insetto_sconosciuto2) https://it.wikipedia.org/wiki/File:Unknown_insect_May_2015.JPG3) https://it.wikipedia.org/wiki/File:Unidentified_Cerambycidae_1.JPG4) https://it.wikipedia.org/wiki/File:Unidentified_Cerambycidae_2.JPG5) https://it.wikipedia.org/wiki/File:Unidentified_Cerambycidae_protesting_for_being_harassed.webm
Cerambice della seconda sera
Cerambice della seconda sera
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/05/2015, 14:31 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Per le identificazioni devi inserire una specie per volta in ogni post nonchè una foto tua di ogni insetto poichè quelle che vedi in internet e per te sono la stessa specie potrebbero tranquillamente non esserlo ragion per cui bisogna vedere l'esemplare che hai trovato. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/05/2015, 14:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Perchè nessuno legge mai le istruzioni? Qui trovi le regole del Forum, tra cui quella di inviare per prima cosa un messaggio di presentazione nella sezione primo ingresso. Invece qui trovi le regole da seguire per inviare una richiesta di identificazione, tra cui quella di caricare direttamente sul Forum le immagini degli insetti che si vuole vengano identificati (questo perchè possano essere ritrovate anche in seguito, altrimenti la discussione diventerebbe senza senso, oltre al fatto che così facendo il dato entra a far parte del database del Forum). Sei pregato di inviare una presentazione, anche breve, se vuoi, e di inserire copie delle immagini (se vuoi, pure del video) in questa discussione. A dividere le specie in due discussioni separate (perchè sono due specie diverse, la prima Cerambyx scopolii, la seconda Morimus asper, entrambi Coleotteri della famiglia Cerambycidae, anche se di due gruppi molto diversi) possiamo pensarci noi. La stridulazione che hai sentito e che ha lasciato interdetti i tuoi gatti serve proprio a quello, ovvero rendere titubanti i possibili predatori. Ce l'hanno diverse specie di Cerambycidae, di Chrysomelidae, ed anche alcune altre specie di Coleotteri. Quello che sembrava un gonfiarsi e sgonfiarsi era un effetto dovuto al fatto che per fare quel rumore devono muovere il protorace (quella parte che sta tra la testa e il resto del corpo) rispetto al resto, in modo che lo sfregamento dell'articolazione tra protorace e mesotorace produca quell'effetto sonoro.
|
|
Top |
|
 |
Syrio
|
Inviato: 07/05/2015, 15:16 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
@f.izzillo: Le foto che ho linkato sono le mie; non avevo capito che andavano caricate qui per questioni di archiviazione, quindi ho pensato che bastasse linkarle. @Julodis: Scusa(te), avevo letto solo le istruzioni per mettere la richiesta (il primo messaggio). La presentazione l'ho inviata. Le foto le carico con un messaggio di risposta o modifico il post originale?
Grazie, Andrea
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/05/2015, 15:46 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Syrio ha scritto: @f.izzillo: Le foto che ho linkato sono le mie; non avevo capito che andavano caricate qui per questioni di archiviazione, quindi ho pensato che bastasse linkarle. @Julodis: Scusa(te), avevo letto solo le istruzioni per mettere la richiesta (il primo messaggio). La presentazione l'ho inviata. Le foto le carico con un messaggio di risposta o modifico il post originale?
Grazie, Andrea 1 richiesta di identificazione = 1 specie e così via per un massimo di due richieste (e quindi 2 specie) al giorno. Ragion per cui non puoi modificare il tuo post ma devi fare delle nuove richieste.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Syrio
|
Inviato: 07/05/2015, 15:56 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
@f.izzillo: Julodis ha scritto invece "[…] inserire copie delle immagini (se vuoi, pure del video) in questa discussione. A dividere le specie in due discussioni separate […] possiamo pensarci noi". A me non cambia, eh, faccio anche due richieste nuove, basta che mi facciate sapere se devo fare l'una o l'altra cosa.
Ciao, Andrea
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/05/2015, 16:07 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Syrio ha scritto: @f.izzillo: Julodis ha scritto invece "[…] inserire copie delle immagini (se vuoi, pure del video) in questa discussione. A dividere le specie in due discussioni separate […] possiamo pensarci noi". A me non cambia, eh, faccio anche due richieste nuove, basta che mi facciate sapere se devo fare l'una o l'altra cosa.
Ciao, Andrea Julodis ti ha scritto così perché ti fa una cortesia trattandosi della prima volta ma in generale devi procedere come ti ho detto (salvo questa volta se lo ritieni).
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Syrio
|
Inviato: 07/05/2015, 17:19 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Il forum è il vostro  se per voi non è un problema che io carichi le foto qui, allora faccio così che senza dubbio ci metto di meno, con molte grazie; ma se voi preferite che io crei altre due discussioni allora faccio cosà. Ciao, Andrea
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 07/05/2015, 18:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Da un punto di vista entomologico, i tuoi gatti sono già specialisti! Catturano solo Cerambicidi, già moooolto meglio che le solite lucertoline!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/05/2015, 19:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Syrio ha scritto: Il forum è il vostro  se per voi non è un problema che io carichi le foto qui, allora faccio così che senza dubbio ci metto di meno, con molte grazie; ma se voi preferite che io crei altre due discussioni allora faccio cosà. Ciao, Andrea Mettile pure qui in una risposta. Poi posso duplicare l'intera discussione e spostare le tue foto una nel primo messaggio di una discussione e l'altra nel primo messaggio della seconda. Syrio ha scritto: La presentazione l'ho inviata. Le foto le carico con un messaggio di risposta o modifico il post originale? Il post inviato lo puoi modificare solo entro un certo tempo (un'ora, se ben ricordo). Poi non puoi farci più niente. I verdi e i rossi (intendo il colore del nickname) possono bloccare, modificare, cancellare, duplicare, fondere e spostare i propri e gli altrui messaggi senza limite di tempo, quando necessario.
|
|
Top |
|
 |
Syrio
|
Inviato: 07/05/2015, 19:35 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Ok, eccole qui! Grazie delle delucidazioni. Ciao, Andrea Cerambycidae della prima sera (Cerambyx scopolii) [immagine trasferita nel messaggio iniziale dell'altra discussione]Cerambycidae della seconda sera (Morimus asper) [immagini trasferite nel messaggio iniziale]
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 07/05/2015, 21:21 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
La prima specie è Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775, la seconda che è nelle ultime due foto Morimus asper asper (Sulzer, 1776)
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Syrio
|
Inviato: 07/05/2015, 22:07 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Grazie; "Cerambyx scopolii scopolii" è la stessa cosa di "Cerambyx scopolii"? (Tiro a indovinare, vuol dire che non è una sottospecie?) Stessa domanda anche per "Morimus asper asper".
Ciao, Andrea
PS: @aug (mi ero perso il commento): in realtà suppongo che anche i gatti li abbiano trovati lì dove li ho trovati io (per la questione del suono che li lasciava interdetti), il che vorrebbe dire che i due cerambici si sono percorsi mezza casa a piedi dal giardino.
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
Uncle Adam
|
Inviato: 07/05/2015, 22:53 |
|
Iscritto il: 17/11/2010, 4:40 Messaggi: 269 Località: POLSKA - Warszawa
Nome: Adam Woźniak
|
Dear Andrea, In Europe, they are known: - Cerambyx scopolii scopolii FUSSLINS, 1775 - Cerambyx scopilii siculus RAPUZZI & SAMA, 2010and - Morimus asper asper (SULZER, 1776) - Morimus asper funereus (MULSANT, 1863) - Morimus asper ganglbaueri REITTER, 1894 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/05/2015, 6:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Syrio ha scritto: Grazie; "Cerambyx scopolii scopolii" è la stessa cosa di "Cerambyx scopolii"? (Tiro a indovinare, vuol dire che non è una sottospecie?) Stessa domanda anche per "Morimus asper asper".
E' la stessa cosa. Dove stai tu ci sono solo le forme tipiche delle due specie. Cerambyx scopolii siculus sta solo in Sicilia, e comunque dalla tua foto non credo si riuscirebbe a distinguere da C. scopolii scopolii). Anche per Morimus asper vale lo stesso. La sottospecie funereus in Italia si trova solo nell'estremo Nord-Est (Friuli Venezia Giulia), perchè è una entità fondamentalmente balcanica (ed in foto di solito si riconosce dalla tipica). Mentre ganglbaueri, della Dalmazia, da molti autori viene considerato solo un sinonimo di Morimus asper asper (io non mi pronuncio perchè non sono specialista del gruppo). Syrio ha scritto: Tiro a indovinare, vuol dire che non è una sottospecie? Andrea, quando di una specie vengono descritte una o più forme distinte come sottospecie, automaticamente la prima forma descritta, a cui appartiene il tipo (olotipo), ovvero l'esemplare usato per la descrizione, diventa la sottospecie tipica di quella specie, e prende come nome sottospecifico la ripetizione di quello specifico. Per cui il tuo primo insetto era Cerambyx scopolii Fuessly, 1775, finchè nel 2010 Sama e Rapuzzi non hanno distinto le popolazioni siciliane come sottospecie Cerambyx scopolii siculus. Da quel momento il nome completo della sottospecie tipica è Cerambyx scopolii scopolii Fuessly, 1775. Ma sono sottigliezze da specialisti. Nell'uso comune è spesso sufficiente il nome specifico (anche perchè molto spesso i diversi specialisti non concordano sulla validità e/o sullo status di certe sottospecie. Per alcuni sono valide, per altri sono solo forme da considerare sinonimi di quella tipica o di altre sottospecie, per altri potrebbero essere specie separate, ecc.). ------------- Procedo con lo sdoppiamento della discussione, per cui non fate interventi per qualche minuto, grazie.
|
|
Top |
|
 |
|