Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Lombardia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=6138 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | arcing [ 21/03/2010, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - Lombardia |
Una collega me lo ha portato, a me sembra Clytus Arietis anche se un po' fuori stagione. Ciao |
Autore: | aug [ 21/03/2010, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Non so se sia veramente l'arietis, ma di sicuro in Febbraio a Lesmo non poteva essere in giro fuori, soprattutto con questa invernata! Il tuo amico lo ha forse trovato nella legna da stufa o in casa? Altrimenti è nuovo: Clytus hiemalis ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 21/03/2010, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
secondo me sicuramente Clytus arietis ![]() ![]() |
Autore: | arcing [ 21/03/2010, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Lo ha trovato in casa e me lo ha consegnato vivo, ma non ha il camino nè la stufa. Anche io non mi spiego come mai sia uscito così presto. Stanno facendo dei lavori ed hanno smosso terra e sradicato alcuni cepugli in giardino ma di più non so. |
Autore: | arcing [ 21/03/2010, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
aug ha scritto: questo sembra proprio il caso in cui un cartellino di località "esatto" è indefinibile Scusa ma non capisco il senso della frase. Perchè è indefinibile? |
Autore: | Julodis [ 22/03/2010, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Confermo la determinazione. Effettivamente è un po' in anticipo rispetto al normale. Come potete vedere dalle foto che ho inviato qualche giorno fa, salvo qualcuno precoce già adulto in celletta, in questo perido sono allo stadio di pupa. Quelli delle mie foto erano in rami tenuti all'aperto. Presumo che questo si sia invece sviluppato in legno tenuto al chiuso, in un locale riscaldato o comunque in condizioni più calde del normale. Anche se a volte ci sono individui, in varie specie di xilofagi, che a dispetto delle condizioni climatiche escono in periodi anomali. |
Autore: | aug [ 22/03/2010, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Cartellino indefinibile perché, secondo me, sia la località di ritrovamento che, soprattutto, la data sono state molto probabilmente influenzate da interventi esterni. Ricordo che io trovavo in cantina i Plagionotus arcuatus, schiusi dal legno di quercia per la stufa (che arrivava chissà da dove, comprata al mercato) per almeno sei mesi all'anno ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 22/03/2010, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Beh Augusto, e cosa vorresti fare ? Li schiacciamo e facciamo finta che non ci siano? Nel cartellino scrivi dove e quando hai trovato qualcosa, se poi sai che esistono fattori di "disturbo" li scrivi su quel o su un secondo cartellino. A quello di questo esemplare basterebbe aggiungere un bel "in casa" ! Spero che l'afflato estetico che sembrano possedere molti amici del forum sia abbastanza elastico da prevedere la presenza di un'informazione extra nel "format" previsto ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/03/2010, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Hemerobius ha scritto: Beh Augusto, e cosa vorresti fare ? Li schiacciamo e facciamo finta che non ci siano? Nel cartellino scrivi dove e quando hai trovato qualcosa, se poi sai che esistono fattori di "disturbo" li scrivi su quel o su un secondo cartellino. A quello di questo esemplare basterebbe aggiungere un bel "in casa" ! Spero che l'afflato estetico che sembrano possedere molti amici del forum sia abbastanza elastico da prevedere la presenza di un'informazione extra nel "format" previsto ![]() Ciao Roberto ![]() Le informazioni extra sono sempre benvenute, poiché arricchiscono la conoscenza della specie, ed a volte ne rivelano aspetti etologici inconsueti. ![]() |
Autore: | Isotomus [ 22/03/2010, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Clytus arietis passa l'inverno come larva in "prepupa" o come pupa. Non trovo o eccezionale che abbia anticipato di una trentina di giorni in conseguenza, evidentemente, dalle condizioni ambientali. Questi sono alcuni dati dei miei allevamenti in laboratorio (ambiente coperto, non riscaldato) Clytus ambigenus Dj.Mouzaia (Algeria) 20.03.1998 Quercus mirbecki Clytus arietis La Lama (Romagna) 25.03.1998 Tilia Clytus arietis La Lama (Romagna) 25.04.1998 Tilia Clytus arietis Monteriolo (Romagna) 12.04.1988 Ostrya Clytus arietis Monteriolo (Romagna) 01.03.1989 Ostrya Clytus arietis Monteriolo (Romagna) 05.03.1988 Ostrya Clytus arietis Nogueruelas (Spagna) 03.03.1998 Quercus ilex Clytus arietis Titograd (ex YU) 16.05.1991 Rosa sp. Clytus clavicornis Port.Femmina Morta (Sicilia) 10.04.1998 Fagus sylvatica |
Autore: | aug [ 22/03/2010, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Non è proprio il caso di schiacciare o buttare via niente, ci mancherebbe (io i Plagionotus ed i Rhopalopus presi in cantina mica li buttavo via!). L'annotazione "preso in interno" o "da legna" va benissimo, anzi direi che risponde pienamente allo scopo. Mi ponevo il problema di uno che trovasse scritto solo: Lesmo, Febbraio 2010 ![]() |
Autore: | arcing [ 22/03/2010, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Grazie a tutti per le conferme! Aggiungerò al cartellino in interno. (per ora lo avevo solo segnato fra le note del mio database ma effettivamente, se dovessi cederlo, non rimarrebbe traccia) Grazie ancora a tutti! ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 22/03/2010, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Hemerobius ha scritto: Beh Augusto, e cosa vorresti fare ? Ricordo di aver portato all'amico Enrico Gallo, lepidotteologo, un esemplare di Pieris, datato "Gennaio".Li schiacciamo e facciamo finta che non ci siano? Nel cartellino scrivi dove e quando hai trovato qualcosa, se poi sai che esistono fattori di "disturbo" li scrivi su quel o su un secondo cartellino. A quello di questo esemplare basterebbe aggiungere un bel "in casa" ! Spero che l'afflato estetico che sembrano possedere molti amici del forum sia abbastanza elastico da prevedere la presenza di un'informazione extra nel "format" previsto ![]() Siccome non era presente quel sabato in S.E.I. glie lo lasciai in sede. Dopo qualche giorno mi arrivò una telefonata di Enrico che, molto perplesso, si voleva sincerare della correttezza della data. Ricevuta conferma, restò ancora piu perplesso.... Semplice, l'esemplare l'aveva trovato mia madre sulla tenda della camera da letto: sicuramente un bruco nella spesa della verdura che, sfuggito al secchio della spazzatura, si era tranquillamente impupato da qualche parte in casa e, grazie alla temperatura "mite" da termosifone, aveva pensato che fosse ora di sfarfallare!!! ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/03/2010, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Pactolinus ha scritto: Semplice, l'esemplare l'aveva trovato mia madre sulla tenda della camera da letto: sicuramente un bruco nella spesa della verdura che, sfuggito al secchio della spazzatura, si era tranquillamente impupato da qualche parte in casa e, grazie alla temperatura "mite" da termosifone, aveva pensato che fosse ora di sfarfallare!!! ![]() A quel punto, sul secondo cartellino, avrebbero dovuto comparire anche queste informazioni: sopravvissuto a anticrittogamici, fruttivendolo, mamma di Pactolinus, lavaggio, pattumiera e imprevisti varii. Sembra stupido, ma è la prova di come la volontà di vivere superi ogni ostacolo. Mi sa che telefono a Enrico e gli chiedo se tutti questi dati li ha già inseriti. |
Autore: | Pactolinus [ 22/03/2010, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (?) |
Maurizio Bollino ha scritto: A quel punto, sul secondo cartellino, avrebbero dovuto comparire anche queste informazioni: sopravvissuto a anticrittogamici, fruttivendolo, mamma di Pactolinus, lavaggio, pattumiera e imprevisti varii. Sembra stupido, ma è la prova di come la volontà di vivere superi ogni ostacolo. Mi sa che telefono a Enrico e gli chiedo se tutti questi dati li ha già inseriti. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |