Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) cf. - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=61451 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 12/05/2015, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) cf. - Cerambycidae |
Potrebbe essere un: Clytus triangulimacula Costa, 1847 ![]() Dimensioni: c.a. mm. 11 Ciao Giuseppe |
Autore: | Junger [ 12/05/2015, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus sp. |
Ciao Giuseppe, A me sembra un C. arietis, non mi è chiaro però perché non sia presente su Fauna Italia ma riportato, invece, nella bella ed utilissima checklist di Sama e Rapuzzi (comunque non segnalato per il Lazio). Ciao, Gerardo. |
Autore: | Plagionotus [ 12/05/2015, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus sp. |
Per me è un arietis, ma mi tengo una riserva |
Autore: | Julodis [ 13/05/2015, 6:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus sp. |
Premetto che non sono mai riuscito a capire bene quali siano le vere differenze tra arietis e triangulimacula. ANche perchè non mi sono mai messo a dare un'occhiata come si deve agli esemplari di Clytus che ho sparsi in collezione (me ne ricordo alcuni con la fascia gialla arcuata molto estesa, che potrebbero anche rientrare in triangulimacula). Comunque, sono andato a riguardarmi la discussione di Gianfranco di qualche anno fa su C. triangulimacula, e francamente mi pare che questo esemplare sia praticamente indistinguibile da quelli, salvo i femori posteriori. C. triangulimacula si disntiguerebbe: 1 - per la colorazione di fondo delle elitre nera 2 - la linea basale ridotta e spesso assente 3 - la fascia elitrale mediana normalmente allargata all’indietro e spesso congiunta con quella postmediana 4 - le antenne più robuste 5 - le tibie sempre annerite. 1 - non riesco a vedere la differenza tra le due specie, perchè mi pare che entrambe abbiano colorazione di fondo nera 2 - se si intende la linea gialla alla base del protorace, in questo esemplare è ridotta quanto in quelli di Gianfranco 3 - ed è così 4 - confrontando le immagini di Gianfranco con una di arietis, le antenne mi sembrano indistinguibili. Forse vale solo per uno dei sessi? 5 - penso che qui ci sia un lapsus calami, e Gianfranco volesse scrivere femori, che sono sempre anneriti (in arietis a volte lo sono, a volte no). In questo lo sono solo gli anteriori e medi. Sì Maurizio, forse Gianfranco voleva scrivere femori ![]() |
Autore: | marco villa [ 13/05/2015, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus sp. |
A me, per forma generale del corpo, questo sa da arietis. Poi i femori posteriori non hanno l'area nerastra come l'esemplare postato da Gianfranco |
Autore: | giuseppe55 [ 13/05/2015, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus sp. |
Grazie a tutti per i pareri. Il mio iniziale ![]() è stato ampiamente argomentato da Maurizio (Julodis). Confermo il mio ![]() Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |