Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=6160
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 22/03/2010, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae

cominciamo a fare sul serio... sfarfallati in simultanea da tiglio e faggio.
Specifico che la femmina di xanthonereus è uscita da un pabulum di rosura di corteccia decomposta di faggio dove ha vissuto per circa 9 mesi nel fondo di una scatola diplastica... e poi dicono che i cerambicidi sono sofistici...
tn_la strana coppia.JPG


Autore:  hpl [ 12/02/2011, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae

di dove sono questi cerambicetti? :no1:

Autore:  gomphus [ 12/02/2011, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae

hpl ha scritto:
di dove sono questi cerambicetti? :no1:

in questo caso specifico, credo sia meglio mantenersi un po' sul vago ;) ...

Autore:  Entomarci [ 13/02/2011, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae

Appennino tosco romagnolo...

Autore:  StagBeetle [ 19/04/2012, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae

Quale è la dimensione minima di questi?

E' possibile confondere una pupa di Acanthocinus con una di Leiopus?
Quella su cui ho problemi ha un lungo ovopositore, ma è piccolina, sarà sugli 8-9mm...
Non ho tempo di mandare foto! :oops:

Sono riuscito ad inserire le foto:
viewtopic.php?f=11&t=33212&p=188234#p188234

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/