Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Saperda similis Laicharting, 1784 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=61600 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AleP [ 18/05/2015, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Saperda similis Laicharting, 1784 - Cerambycidae |
Dopo gli sfarfallamenti di S. punctata e S. scalaris (di cui appena riesco posterò degli ess interessanti), ecco quella che aspettavo di più: Saperda similis Laicharting, 1784, allevata da rami di Salix caprea raccolti il mese scorso! ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 18/05/2015, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda similis Laicharting, 1784 |
Gran bella bestiola ![]() |
Autore: | marco villa [ 18/05/2015, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda similis Laicharting, 1784 |
Ma le becchi tutte ste Saperda! ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/05/2015, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda similis Laicharting, 1784 |
Sto aspettando anche io che mi escano, ma ancora niente. |
Autore: | AleP [ 18/05/2015, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda similis Laicharting, 1784 |
hypotyphlus ha scritto: Gran bella bestiola ![]() Grazie Marco. Devo dire che è stata una gran bella soddisfazione quando la ho trovata nell'allevamento! marco villa ha scritto: Ma le becchi tutte ste Saperda! ![]() ![]() ![]() ![]() Julodis ha scritto: Sto aspettando anche io che mi escano, ma ancora niente. Tranquillo, anche a me per ora è uscito solo questo es maschio. Però sono ottimista relativamente ad altra legna (stavolta altoatesina, non friulana). Poi vorrei provare a cercarla anche qui nel veronese, chissà... Ciao a tutti! |
Autore: | f.izzillo [ 18/05/2015, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda similis Laicharting, 1784 |
Bella bestia Alessà e non proprio facile da ottenere. ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/05/2015, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda similis Laicharting, 1784 |
AleP ha scritto: Tranquillo, anche a me per ora è uscito solo questo es maschio. Però sono ottimista relativamente ad altra legna (stavolta altoatesina, non friulana). Poi vorrei provare a cercarla anche qui nel veronese, chissà... Ciao a tutti! Per le mie penso ci vorrà ancora un po'. Vengono da una zona a 1600 m ed oltre, per cui avranno passato l'inverno a temperature bassine. |
Autore: | Plagionotus [ 26/05/2015, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda similis Laicharting, 1784 |
Davvero Complimenti Alessandro!! ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 27/05/2015, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Saperda similis Laicharting, 1784 |
Grazie Francesco e grazie Riccardo! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |