Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=6161 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Entomarci [ 22/03/2010, 19:25 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae | ||
Cosa potrei dire ? Si commenta da sola...
|
Autore: | aug [ 22/03/2010, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: acanthocinus xanthonereus |
![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 22/03/2010, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: acanthocinus xanthonereus |
BELLISSIMO ![]() ma... non era Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ![]() |
Autore: | Entomarci [ 22/03/2010, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: acanthocinus xanthonereus |
Si è così, ma io purtroppo, per dirla alla Manzoniana memoria, ritengo che i nomi siano solo "puri e purissimi accidenti"...e in linea di massimo tendo a non imbroccarne uno giusto, alla faccia dell? IZCN... So che Gianfranco non approverà... ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 22/03/2010, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) |
Auguri per la Grecia Marcello, vi compenserete a vicenda ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 23/03/2010, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: acanthocinus xanthonereus |
Entomarci ha scritto: Si è così, ma io purtroppo, per dirla alla Manzoniana memoria, ritengo che i nomi siano solo "puri e purissimi accidenti"...e in linea di massimo tendo a non imbroccarne uno giusto, alla faccia dell? IZCN... So che Gianfranco non approverà... ![]() Però,come avrai notato non sono intervenuto. Ovviamente dovrà essere corretto come ha precisato Maurizio (Gomphus). SDarebbe bene anche "postare" un'immagine migliore - Maurizio (Julodis), tu che ne hai trovato non è che hai un'immagine "tuttafoco" (scusa Marcello) ? |
Autore: | Julodis [ 23/03/2010, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: acanthocinus xanthonereus |
Isotomus ha scritto: Maurizio (Julodis), tu che ne hai trovato non è che hai un'immagine "tuttafoco" (scusa Marcello) ? Non ce l'ho pronta, ma appena trovo il tempo la faccio e la invio. Ciao |
Autore: | Isotomus [ 23/03/2010, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) |
Intanto ne metto uno io con qualche nota. Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) fu descritto (Ann. Soc. Linn. Lyon, (2), 1: 2, come Aedilis xanthoneura) di Sicilia "Patrie : la Sicile (collect. Godart)". Nello stesso anno fu descritto anche da Fairmaire (Ann.Soc.ent.Fr. (Bulletin): LXII-LXIII con il nome di Astynomus edmondi e con queste parole (da cui ho omesso la descrizione) "M. L. Fairmaire présente à la Société plusieurs Nyctéribies trouvées par son frère sur diverses Chauve-Souris de Sicile, et une nouvelle espèce de Longicorne,du genre Astynomus, à laquelle il donne le nom d'Astynomus edmondi ... Cette jolie espèce provient des hautes montagnes de Sicile. M. Fairmaire fait observer, à ce sujet, qu'il a reçu des mêmes localités la Rosaiia alpina, le Peltis grossa, le Sinodendrum cylindricum, insectes propres aux Alpes et au nord de l'Europe". Nel 1881 il dott. Demetrio Lorenzini nella nota "Entomologia del Bolognese" apparsa nella pubblicazione "L'Appennino bolognese. Descrizione e itinerari" edita dalla sezione di Bologna del Club Alpino Italiano, segnala, fra le altre specie (il Prionus coriarius, quattro specie di Cerambyx, il Purpuricenus kaehleri con diverse varietà, l'Aromia moschata, diversi Callidium [..], dieci o dodici specie di Clytus, [..] due Parmene, due Dorcadion, due Morimus, la Lamia textor [..]" anche "il tanto ricercato Astynomus xanthoneurus che, si trova, benché non di frequente, nei grandi faggi atterrati e putridi del Sila, del Dardagna e della Limentra". Ganglbauer (1884) lo segnala del Monte Rosa, località contestata, a ragione, da Baudi (1890) che lo cita di Camerata nell'Abruzzo, Camaldoli nel Casentino e a Serra San bruno di Calabria. Bene, fino ad ora quasi tutte località in cui non si trova più da decenni. Tassi (1962) aggiunge le Marche :M. Sibilla) e nel 1966, dopo averlo segnalato di Emilia, Marche, Abruzzo, Lazio, Calabria, Sicilia, e aggiunge la Lucania per esemplari del Pollino. Attualmente, questa bella specie, endemica italiana, è nota, per ritrovamenti recenti, di Romagna, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata e Calabria. Dell'Emilia gli ultimi esemplari raccolti sono quelli della collezione Fiori (dunque anni 80,90 del 1800). Di Sicilia ho visto uno esemplare apparentemente raccolto da un francese a Valledolmo nelle Madonie nel Maggio 1982. Mi aspetto che gli amici emiliani e siciliani lo vadano a cercare nelle rispettive regioni. Gli amici bolognesi ed emiliano dovranno anche cercare le "2 Parmene" (sic !) visto che ad oggi ne conosciamo solo una di quelle parti. I parenti più prossimi di Acanthocinus xanthoneurus sono A. reticulatus (Razoumowski, 1789), noto, in Italia, delle Alpi (Trentino Alto-Adige e Piemonte e di stazioni isolate appenniniche (Romagna e Basilicata) dove si rinviene sull'Abete bianco; e soprattutto, anche per la biologia, Acanthocinus elegans Ganglbauer, 1884 (vedi questa discussione). Il maschio si differenzia per la mancanza del lungo ovopositore |
Autore: | Loriscola [ 23/03/2010, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) |
...il problema, qua nel bolognese, è trovare i "vecchi faggi putrescenti"; al Corno alle Scale di faggi ce ne sarebbero anche, ma non fanno in tempo a morire che li fanno sparire immediatamente ![]() Sulle Parmena, oltre a quella che ho già postato (tra l'altro ne ho pure trovata una a Palazzo Rossi, mentre vagliavo le foglie morte di un pioppo), quale potrebbe essere l'altra, di quelle già note in Italia ? ![]() |
Autore: | Apoderus [ 23/03/2010, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) |
Esistono anche in questa specie varietà cromatiche come in Saperda carcharias? Nella mia collezione ho un solo esemplare di xanthoneurus, una femmina: Basilicata, Pollino, Serra di Mauro - VIII 1990 - S. Biondi leg. (non ricordo dove sia esattamente questa località e non la trovo su Google Earth). Il mio esemplare non ha traccia di colore bruno, è solo grigio e nero, mentre quello di Marcello sembra prevalentemente giallo, come indica il nome specifico. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 23/03/2010, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) |
Interessante e sorprendente la descrizione, da parte di Autori diversi, tutti francesi e quasi in contemporanea, della stessa specie, su esemplari entrambe siciliani. Semplice coincidenza o un caso di "spionaggio entomologico" ? ![]() Quando l'anno di descrizione è lo stesso, risulta fondamentale stabilire evidentemente il mese in cui le rispettive riviste furono pubblicate. Si è riusciti, in questo caso, a determinarlo con sufficiente certezza ? |
Autore: | Isotomus [ 23/03/2010, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) |
Bravo Marcello, ![]() adesso dovresti spostare anche la mia risposta al tuo ultimo quesito ![]() ![]() |
Autore: | hpl [ 12/02/2011, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) |
anche questa è senza dati ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 15/02/2011, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae |
Trattasi di esemplare fotografato VIVO e VEGETO al Passo della Calla (FC)... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |