Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Crossotus subocellatus heimschi Peyerimhoff, 1923 - Marocco
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=6192
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 23/03/2010, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Crossotus subocellatus heimschi Peyerimhoff, 1923 - Marocco

Altra specie dello stesso genere:

Marocco, 40 km S. di Zagora, Djebel bani, 850 m, 10.VII.2006 (da ramo di Acacia raddiana di 3 cm di diametro, raccolto il 24.III.2005 - sfarfallamento a Roma)
21 mm

Crossotus_subocellatus_Djebel_Bani_25-VII-2006_21mm.jpg


Autore:  Isotomus [ 23/03/2010, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crossotus subocellatus - Marocco

Qui ci sei andato più vicino, ma non è esatto.
Se avessi saputo che avevi foto di questa qualità te le avrei chieste per il mio libro, dopo la cui pubblicazione la determinazione sarà più facile.
:D

Autore:  Julodis [ 24/03/2010, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crossotus subocellatus - Marocco

Isotomus ha scritto:
Qui ci sei andato più vicino, ma non è esatto.
Se avessi saputo che avevi foto di questa qualità te le avrei chieste per il mio libro, dopo la cui pubblicazione la determinazione sarà più facile.
:D

Non le avevo, le ho fatte quest'oggi, assieme a quella dello xanthoneurus. Se me le avessi chieste ....

Allora, che specie è? :?

Autore:  Isotomus [ 24/03/2010, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crossotus subocellatus - Marocco

Crossotus subocellatus heimschi Peyerimhoff, 1923

Si tratta di un nuovo status, formalizzato nel Catalogo di Loebl & Smetana e che verrà più dettagliatamente discusso assieme a tutto il genere, in un volume monografico dei Cerambycidae della fauna Nord Africana attualmente in stampa.
Crossotus heimschi era precedentemente ritenuto sinonimo di C. sublineatus Gestro, 1892 (specie descritta dell'Etiopia) e, più recentemente, di C. subocellatus, descritto di Obock, sempre da quelle parti (Corno d'Africa).

Crossotus subocellatus subocellatus è specie divisa in due razze geografiche che si riconoscono per le setole che ricoprono le due protuberanze sub-basali delle elitre, giallo dorati nella razza orientale (C. subocellatus subocellatus) e nere nella razza occidentale (C. subocellatus heimschi). La razza tiponominale è nota della parte meridionale della Penisola Arabica, di Sudan, Djibouti (località tipica), Somalia, Ethiopia, Eritrea, Kenya. Nell'Africa settentrionale è nota dell'Egitto (comune nel Southeastern Desert e in Sinai), e nei Sahara dalla Libia all'Algeria e al Marocco dove si rinviene frammista a rari esemplari della razza occidentale con forme di transizione che ne escludono lo stato specifico.
La razza occidentale (C. s. heimschi) è presente nel Sahel dal Chad alla Mauritania e nel Sahara dall'Algeria meridionale al Western Sahara e al Marocco meridionale.
Si sviluppa nel legno secco (tronchi e grossi rami) di Acacia.

Autore:  Julodis [ 24/03/2010, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Crossotus subocellatus heimschi Peyerimhoff, 1923 - Marocco

Grazie Gianfranco. Riscrivo il cartellino.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/