Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Xylosteus spinolae Frivaldszky, 1837 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=6203
Pagina 1 di 1

Autore:  Xylosteus [ 24/03/2010, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Xylosteus spinolae Frivaldszky, 1837 - Cerambycidae

Con l'arrivo di un po' di sole e l'innalzamento della temperatura dagli allevamenti cominciano a sfarfallare i primi insetti. Ieri ho trovato la femmina di Xylosteus spinolae Frivaldsky, 1837 raffigurata in questo post. Proviene da legna di Abete raccolta la scorsa estate sui Carpazi nella zona di Petrosani, per l'esattezza poco prima del passo di Urdele sui montri Lotrului. La quota era di 1800 m.
Questo è tra l'altro il posto dove è stata rinvenuta una delle specie a mio avviso più misteriose d'Europa, la Xestoleptura nigroflava (Fuss, 1852). Descritta dei Carpazi e per più di un secolo ritenuto un errore di località. Recentemente è stato catturato proprio sui Monti Lotrului un secondo esemplare che ne conferma la presenza e l'effettiva validità della specie. Sfortunatamente noi non siamo riusciti a riprenderla...

Tornando allo Xylosteus volevo far notare che questo esemplare appartiene alla "forma" merkli Pic, 1910 e cioè con le macchie mediane delle elitre fuse. Questa forma è relativamente frequente nelle popolazioni dei Carpazi (Urdele, Baile Herculane, Mt. Szemenik) ed estremamente rara in quelle alpine o dinariche. Tra l'altro Pic descrivendo questa varietà e descrivendo alcuni anni dopo (1913) Xylosteus illyricus var. merkli il Xylosteus di Bulgaria è riuscito a mettersi in omonimia quello che oggi chiamiamo X. bartoni Obenberger & Maran, 1933.

Pierpaolo

Allegati:
Ambiente di Xylosteus spinolae. Si tratta di una foresta di Abete rosso dove le uniche specie di Cerambycidae che abbiamo rinvenuto sono X. spinolae appunto e Rhagium (Hargium) bifasciatum Fabricius, 1775.
Urdele - Xylosteus.JPG

Panorama dei Monti Lotruli visto dal Passo Urdele
M.ti Lotrului.JPG

Femmina di Xylosteus appena sfarfallata.
Xylosteus spinolae Frivaldsky, 1837.JPG

Questa è una larva in pre-pupa in celletta. Si nota anche a sinistra (vicino alla corteccia) un foro di uscita predisposto da un'altra larva e tappato con rosura grossolana. Gli insetti passano l'inverno in celletta come adulti e la metamorfosi avviene durante l'estate dell'anno precedente allo sfarfallamento. Il cilo completo richiede almeno due anni.
Larva Xylosteus.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/