Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plagionotus detritus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=62829
Pagina 1 di 2

Autore:  Entoluca [ 11/07/2015, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Plagionotus detritus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

caduto dentro una trappola aerea innescata con vino,succo di frutta e sale. :hp:

Allegati:
P7110456.JPG


Autore:  Coleoptera Poland [ 11/07/2015, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da id.

Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758)

Autore:  Entoluca [ 11/07/2015, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da id.

Grazie! :hi:

Autore:  AleP [ 12/07/2015, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Bella bestia! Ma è normale che vada nelle trappole dolci?

Autore:  Plagionotus [ 12/07/2015, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Bello questo! Il P.detritus non è per nulla comune. Sì, è normale che si trovi nelle trappole dolci, come il congenere arcuatus. Generalmente sta in boschetti di Quercus sp. xerotermici e ben conservati. In un ambiente dove c'è lui potrebbero esserci altre cose interessanti.

Autore:  Coleoptera Poland [ 12/07/2015, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Qui in Polonia è scarabeo abbastanza comune. Plagionotus detritus piace mentire e querce in piedi in un caloroso luoghi soleggiati.

Autore:  Entoluca [ 12/07/2015, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

x Entomarci, di Trichoferus pallidus ne sono entrati una decina di esemplari, l'ambiente come ipotizzava Plagionotus è un boschetto xerotermico di Quercus sp. ben conservato e con molte quercie grandi e cariate.

Autore:  Xylosteus [ 12/07/2015, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Una decina di Trichoferus pallidus? Mi sempre un dato estremamente interessante. Potresti postare la foto di uno di loro? Grazie mille.
Pierpaolo

Autore:  Plagionotus [ 12/07/2015, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Una decina di Trichoferus pallidus? Urca, domani parto e metto delle trappole anch'io :shock: . Mi aggrego a Pierpaolo, magari posta una foto così vediamo se è veramente lui!

Autore:  Entoluca [ 12/07/2015, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Uscirà stasera alle 21.47 :D
Ho messo i vari insetti del trappolaggio qui sul forum, nei prossimi giorni usciranno tutti ;)

Autore:  marco villa [ 12/07/2015, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

:shock: Caspita quanta roba! I Cerambyx non li metti però?

Autore:  Fumea crassiorella [ 12/07/2015, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Entoluca ha scritto:
Uscirà stasera alle 21.47 :D
Ho messo i vari insetti del trappolaggio qui sul forum, nei prossimi giorni usciranno tutti ;)

Mi sono permesso di anticipare di qualche ora la pubblicazione del post di Luca, visto l'interesse che può suscitare il reperto.

:hi:

Autore:  Pippistrello [ 12/07/2015, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Bello questo! Il P.detritus non è per nulla comune. Sì, è normale che si trovi nelle trappole dolci, come il congenere arcuatus. Generalmente sta in boschetti di Quercus sp. xerotermici e ben conservati. In un ambiente dove c'è lui potrebbero esserci altre cose interessanti.

Confermo. Quest anno di detritus ne ho raccolti ormai una ventina, oltre ad una decina di Leptura aurulenta, e altrettanti Ropalopus femoratus, nonchè alcuni Obrium cantharinum . Le quercete xeriche sono fantastiche…..

Autore:  Daniele Maccapani [ 12/07/2015, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Oggi sono stato a ritirare quattro trappole (ne metto ogni anno il doppio nello stesso bosco -sempre lecceta xerica- senza prendere nulla di buono, quest'anno che girava qualcosa ne ho messe poche per mancanza di tempo :x ); oltre al mio primo Elater ferrugineus, al mio primo Cerambyx, a un Rusticoclytus rusticus e al solito misto fritto di Potosia cuprea e Cetonischema aeruginosa (se qualcuno ne vuole...), ho preso i miei primi due Plagionotus detritus :hp: O almeno mi sembrano tali, metterò la foto per sicurezza :oops: Non vorrei confondermi col P. arcuatus, ho preso anche quello l'anno scorso, ma mi paiono diversi...
Se rimetto altre trappole sono in tempo a prenderne altri, o è tardi? :roll:

:birra: :hi:

Autore:  Entoluca [ 12/07/2015, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Fumea crassiorella ha scritto:
Entoluca ha scritto:
Uscirà stasera alle 21.47 :D
Ho messo i vari insetti del trappolaggio qui sul forum, nei prossimi giorni usciranno tutti ;)

Mi sono permesso di anticipare di qualche ora la pubblicazione del post di Luca, visto l'interesse che può suscitare il reperto.

:hi:


ah ecco perché era uscito così presto! :gh:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/