Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 28/03/2010, 22:08 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4797 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Larvetta simpatica di....... Su Ferula sp e comunque su composita secca Sefro,Altopiano di Montelago (MC) Gita fantastica!! Trovata inizialmente da Alberto,poi da Marco e poi poi poi forse da Giacomo 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 28/03/2010, 22:25 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5351 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Agapanthia sp., sulla ferula e sulla composita potrebbero essere due specie diverse. Se fosse in Sardegna direi sicuramente A. irrorata sulla ferula e A.sicula malmerendii sulla composita.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 28/03/2010, 22:44 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6888 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Anche secondo me Agapanthia sp., le dimensioni sarebbero utili 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/03/2010, 22:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31566 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A occhio, direi che potrebbe essere la solita Agapanthia villosoviridescens (De Geer, 1775).
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 29/03/2010, 22:11 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4797 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
dadopimpi ha scritto: Anche secondo me Agapanthia sp., le dimensioni sarebbero utili  .....se ben ricordo circa 20/25 mm Julodis ha scritto: A occhio, direi che potrebbe essere la solita Agapanthia villosoviridescens (De Geer, 1775). .....meglio un'Agapanthia oggi che un Cerambyx cerdo domani 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 29/03/2010, 23:05 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6888 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Allora secondo me o cardui o villosoviridescens, ma è meglio aspettare il parere di Gianfranco, per adesso, se l'hai presa, dato che Giacomo è appassionato di allevamenti, la puoi mettere, per allevarla, in una scatola tipo pasta o comunque lunga con sabbia umida e tenerla lì, adesso è tardi ma domani ti do maggiori informazioni 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 30/03/2010, 0:59 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7027 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 30/03/2010, 9:44 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4797 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Grazie Giacomo per i "signori"  ....prossima volta col Pick up !! Grazie Dado ho preparato un tubo di 160 cm tipo...fogna  ho cacciato tutto dentro e chiuso il fondo con sacco di plastica,sopra aperto con zanzariera,il tutto posizionato all'esterno sotto tettoia,metodo Strocchi 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 30/03/2010, 14:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6888 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
prego!, adesso è perfetto, devi solo ricordarti di annaffiare la sabbia in modo che rimanga umida, come il terreno più o meno, mi sono dimenticato che il bastoncino va infilzato nel terreno, anche se credo che l'avevi capito, le muffe non dovrebbero formarsi dato che è all'aperto e aerato, ma non si sa mai, verso fine aprile/maggio dovrebbe sfarfallare, o anche fino a fine maggio, ma più probabile prima 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/03/2010, 14:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31566 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: prego!, adesso è perfetto, devi solo ricordarti di annaffiare la sabbia in modo che rimanga umida, come il terreno più o meno, mi sono dimenticato che il bastoncino va infilzato nel terreno, anche se credo che l'avevi capito, le muffe non dovrebbero formarsi dato che è all'aperto e aerato, ma non si sa mai, verso fine aprile/maggio dovrebbe sfarfallare, o anche fino a fine maggio, ma più probabile prima  In realtà queste larve sono molto rustiche, e questa dovrebbe essere prossima ad impuparsi. Basta lasciarla nel suo fusticino (anche un pezzo di 10 - 15 cm probabilmente basta e avanza) e metterla in un qualunque contenitore che non sia completamente ermetico (va bene una qualunque scatola di plastica, o perfino un barattolo di vetro tipo quelli delle conserve, a patto di farci un paio di buchi nel tappo. Lasciala da qualche parte, possibilmente alla luce ma non proprio sotto la sole diretto (se nel barattolo di vetro) e dacci un'occhiata ogni tanto. Non serve neanche matenere umido il substrato, ma se vuoi proprio strafare, ogni tanto una spruzzatina d'acqua puoi pure dargliela. Puoi beneissimo usare una bottiglia di plastica di quelle col tappo grande, infilando la lì il fusto di ferula o di quel che è (fai sempre qualche buchetto sul tappo o sulla bottiglia).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/03/2010, 14:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31566 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: Allora secondo me o cardui o villosoviridescens, ma è meglio aspettare il parere di Gianfranco, per adesso, se l'hai presa, dato che Giacomo è appassionato di allevamenti, la puoi mettere, per allevarla, in una scatola tipo pasta o comunque lunga con sabbia umida e tenerla lì, adesso è tardi ma domani ti do maggiori informazioni  Gianfranco è partito stamattina per la Tunisia (beato lui), quindi non lo sentiremo fino a dopo Pasqua.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 30/03/2010, 17:49 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6888 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
è vero  , il substrato è importante bagnarlo però, perchè spesso si impupano molto vicine al terreno, e quindi se lo stelo non è umido potrebbero esserci degli intoppi, o almeno così dice Mauro 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/03/2010, 21:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31566 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: è vero  , il substrato è importante bagnarlo però, perchè spesso si impupano molto vicine al terreno, e quindi se lo stelo non è umido potrebbero esserci degli intoppi, o almeno così dice Mauro  Macchè! I Cerambycidi sono indistruttibili. Come ho scritto tempo fa, me ne è sfarfallato uno dal polistirolo espanso! 
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 30/03/2010, 22:26 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2260
Nome: Marcello Benelli
|
Viste le dimensioni io voto per la sicula malmerendi. Quanto allo stoccaggio, si puo' tenere in una scatola di plastica, con fondo di sabbia mantenuta umida, conficcando il rametto dentro la sabbia come sarebbe in natura. Dovrebbe essere ormai una larva matura considerando che le bestiole sfarfallano in Maggio, ne ho prese una decina dentro fusti di ferula ssp. sabato e le ho sistemate come ho scritto...!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 01/04/2010, 9:14 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4797 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Entomarci ha scritto: Viste le dimensioni io voto per la sicula malmerendi. Quanto allo stoccaggio, si puo' tenere in una scatola di plastica, con fondo di sabbia mantenuta umida, conficcando il rametto dentro la sabbia come sarebbe in natura. Dovrebbe essere ormai una larva matura considerando che le bestiole sfarfallano in Maggio, ne ho prese una decina dentro fusti di ferula ssp. sabato e le ho sistemate come ho scritto...! WoW una sicula marchigiana!!Speriamo  vediamo a che marchigiano sfarfalla prima!!! Tempo alla schiusa -30
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|