Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cerambyx nodulosus Germar, 1817 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=63080
Pagina 1 di 2

Autore:  StagBeetle [ 21/07/2015, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambyx nodulosus Germar, 1817 - Cerambycidae

Che ne pensate? :shock:
Io un'ideuzza ce l'avrei... 8-) :sma:

Gallignano (Ancona); 17.VII.2015.

Era morto smembrato per terra. Per fortuna quasi integra ed è stato semplice rimetterla assieme!!! :hp:

Dimensioni: 34mm
CIMG4151.JPG


CIMG4153.JPG


CIMG4149.JPG


CIMG4156.JPG


CIMG4154.JPG


CIMG4157.JPG


CIMG4158.JPG


CIMG4159.JPG



Ciao :)

Autore:  Julodis [ 21/07/2015, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

Non mi dirai che il nodulosus arriva fino lì?

Autore:  StagBeetle [ 21/07/2015, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

viewtopic.php?f=145&t=28842

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Siamo a 3km in linea d'aria!!! :hp: :hp: :hp:

Autore:  Entomarci [ 21/07/2015, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

eh ma allora qui c'è qualcosa che non va...

Autore:  Julodis [ 21/07/2015, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

Me ne ero completamente dimenticato!

Hai fatto la coppia, e confermato la sua presenza nelle Marche.

Autore:  michele.carraretto [ 21/07/2015, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

Per me è un C. miles.
:hi: michele

Autore:  hypotyphlus [ 21/07/2015, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

Le femmine del miles hanno antenne che appena raggiungono la metà delle elitre, per me nodulosus.
:hp: :hp: :hp: GRANDE GIACOMO :hp: :hp: :hp:

Autore:  StagBeetle [ 21/07/2015, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

Quello dell'altra discussione, preso a 3km da questo, è senz'altro un nodulosus.

Infatti oltre a quell'esemplare, che è stato confrontato direttamente al museo di Milano, ne avevo trovato un altro schiacciato che avevo dato a Pierpaolo Rapuzzi il quale ne aveva confermato il taxon.

La femmina di questa discussione l'ho confrontata con gli esemplari in mio possesso: 3 miles, 3 nodulosus ed 1 dux.
Direi senz'altro nodulosus...

Chi altri si sbilancia? :no1: :?

Autore:  michele.carraretto [ 21/07/2015, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

hypotyphlus ha scritto:
Le femmine del miles hanno antenne che appena raggiungono la metà delle elitre, per me nodulosus.
:hp: :hp: :hp: GRANDE GIACOMO :hp: :hp: :hp:

... e perché non potrebbe essere un maschio?
:hi: michele

Autore:  Anillus [ 21/07/2015, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
eh ma allora qui c'è qualcosa che non va...



...o al contrario, qualcosa che va molto bene :D

Bravo Giacomo!!!

Autore:  Entomarci [ 22/07/2015, 7:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

È una femmina di nodulosus...
Qui c'è qualcosa che non va...

Autore:  Xylosteus [ 22/07/2015, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

Ciao, si tratta di Cerambyx nodulosus femmina. Bravo Giacomo! Così si conferma la presenza della specie nella tua zona. Potresti provare con delle trappole. La scorsa settimana in Croazia ne ho prese davvero molte in questo modo.
Pierpaolo

Autore:  Julodis [ 22/07/2015, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
È una femmina di nodulosus...
Qui c'è qualcosa che non va...

Non capisco perchè.
Non vedo niente di strano nel fatto che questa specie possa esistere anche lungo la dorsale appenninica e che non sia mai stata trovata prima perchè molto sporadica. Magari in quel particolare posto è più comune per qualche motivo.

Autore:  Entomarci [ 22/07/2015, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Entomarci ha scritto:
È una femmina di nodulosus...
Qui c'è qualcosa che non va...

Non capisco perchè.
Non vedo niente di strano nel fatto che questa specie possa esistere anche lungo la dorsale appenninica e che non sia mai stata trovata prima perchè molto sporadica. Magari in quel particolare posto è più comune per qualche motivo.


C'è qualcosa che non va perchè voglio andare a cercarla anche io!!! Tutto qua!
Se penso che mi faccio centinaia di km per trappolare in Croazia...invano... :lol1:

Pero' c'è da dire che Gallignano è un posto del cavolo...senza offesa... intendo entomologicamente... ho dato un occhiata con street view... è una collinetta di campagna piena di coltivi e piante ornamentali... ma che cosa ci fa lì il nodulosus...

Autore:  Anillus [ 22/07/2015, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx da ID... :D - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Julodis ha scritto:
Entomarci ha scritto:
È una femmina di nodulosus...
Qui c'è qualcosa che non va...

Non capisco perchè.
Non vedo niente di strano nel fatto che questa specie possa esistere anche lungo la dorsale appenninica e che non sia mai stata trovata prima perchè molto sporadica. Magari in quel particolare posto è più comune per qualche motivo.


C'è qualcosa che non va perchè voglio andare a cercarla anche io!!! Tutto qua!
Se penso che mi faccio centinaia di km per trappolare in Croazia...invano... :lol1:



Non riuscivo a capire :to: , è vero che di cerambici non sono così esperto :oops: ma continuavo a rimuginare il perché ci fosse qualcosa che non andava in quest'ultimo ritrovamento :? :roll: :?

Ora mi è tutto più chiaro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In bocca al Cerambyx Marcello :birra:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/