Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 05/05/2014, 21:08 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Guardate che belle sorprese mi stanno uscendo da rami secchi di carpino presi nel IX.2013 a Scheggia e Pascelupo (Perugia) in una splendida escursione con Maura, Alberto, Manlio e Zeta!!! Il tronco, accatastato assieme a molti altri tra cui parecchio castagno, era stato individuato da Maura (la località è corretta?). I primi a sfarfallare sono comparsi a fine IV.2014, le foto sono di un esemplare che ho beccato oggi proprio mentre stava emergendo. Credo sia nuovo per l'Umbria. Giusto?  Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 05/05/2014, 21:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ottima cattura Giacomo! Non è però nuovo dell'Umbria, è infatti noto di tutto il centro Italia e parte del sud: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Basilicata e Campania  .
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 05/05/2014, 21:58 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Marche, dove? Anche se penso sia molto più comune di quello che sembra perchè di boschi di carpini ce ne sono parecchi in buono stato...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 05/05/2014, 22:07 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Bello! Peccato che qui non arrivi, a meno di gradite sorprese, perché il carpino nero sarebbe comunissimo! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/05/2014, 23:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Basilicata e Campania  . E Lazio! Ce l'abbiamo pure sul Forum! Per ora si conosce delle province di Viterbo, Roma e Frosinone AleP ha scritto: Peccato che qui non arrivi, a meno di gradite sorprese, perché il carpino nero sarebbe comunissimo! Qui però attacca soprattutto Carpinus orientalis. A proposito, in Friuli pare che arrivi l'Isotomus speciosus. Magari arriva pure da te.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 06/05/2014, 11:03 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Si allevano facilmente lasciandoli vivi per qualche giorno...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 06/05/2014, 12:42 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Buono a sapersi... per i prossimi...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 06/05/2014, 13:00 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Bellissimo! Julodis ha scritto: Peccato che qui non arrivi, a meno di gradite sorprese, perché il carpino nero sarebbe comunissimo! Qui però attacca soprattutto Carpinus orientalis. Io pure, non avendo mai approfondito, pensavo che attaccasse solo il carpino nero. Con tutti i carpini che ci sono qui da me bisogna assolutamente che ci dia uno sguardo. Sarebbe anche la volta buona che mi imparo a riconoscerle quelle poche specie di carpino  .
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/05/2014, 14:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Alessio89 ha scritto: Bellissimo! Julodis ha scritto: Peccato che qui non arrivi, a meno di gradite sorprese, perché il carpino nero sarebbe comunissimo! Qui però attacca soprattutto Carpinus orientalis. Io pure, non avendo mai approfondito, pensavo che attaccasse solo il carpino nero. Con tutti i carpini che ci sono qui da me bisogna assolutamente che ci dia uno sguardo. Sarebbe anche la volta buona che mi imparo a riconoscerle quelle poche specie di carpino  . Premesso che penso che l'Isotomus attacchi "tutte" le nostre specie di Carpinus e Ostrya, non è difficile riconoscere queste piante. Basta guardare le brattee delle infiorescenze. Carpinus betulus (molto allungate)  Carpinus orientalis (simili alle foglie, ma di dimensioni minori)  Ostrya carpinifolia (piccole come in orientalis, ma con aspetto rigonfio e margine non dentellato) (immagini da varie fonti sul Web)Non escluderei che possa attaccare anche betulla, nocciolo e ontano.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 06/05/2014, 15:00 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 06/05/2014, 15:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Si Maurizio, ho lasciato il Lazio nella tastiera  , però non mi sono dimenticato del tuo ritrovamento  .
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 06/05/2014, 16:41 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Grazie per la lezione di botanica Maurizio  . Ho già capito che le infiorescenze che vedo più frequentemente sono quelle del carpino nero, più raramente, invece, noto quelle del carpino bianco  . Nelle prossime uscite presterò maggiore attenzione.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 06/05/2014, 16:53 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: Plagionotus ha scritto: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Basilicata e Campania  . E Lazio! Ce l'abbiamo pure sul Forum! Per ora si conosce delle province di Viterbo, Roma e Frosinone AleP ha scritto: Peccato che qui non arrivi, a meno di gradite sorprese, perché il carpino nero sarebbe comunissimo! Qui però attacca soprattutto Carpinus orientalis. A proposito, in Friuli pare che arrivi l'Isotomus speciosus. Magari arriva pure da te. Magari lo speciosus arrivasse fin qui! Di sicuro qui non arriva il Carpinus orientalis che invece arriva nella Venezia Giulia (ad essere precisi e non nel Friuli). Invece qui è comunissimo il carpino nero (Ostrya), e meno il bianco per cui può essere che lo speciosus comunque arrivi in zona attaccando appunto specie diverse dalla carpinella, anche se non ne ho mai visto tracce e per ora da Ostrya mi sono usciti Cerambyx scopolii e Clytus arietis 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/05/2014, 17:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Magari lo speciosus arrivasse fin qui! Di sicuro qui non arriva il Carpinus orientalis che invece arriva nella Venezia Giulia (ad essere precisi e non nel Friuli). Invece qui è comunissimo il carpino nero (Ostrya), e meno il bianco per cui può essere che lo speciosus comunque arrivi in zona attaccando appunto specie diverse dalla carpinella, anche se non ne ho mai visto tracce e per ora da Ostrya mi sono usciti Cerambyx scopolii e Clytus arietis  La mia unica esperienza di raccolta di Isotomus speciosus è avvenuta in Grecia, sul versante verso mare dell'Olimpo, vicino a Litohoro, in una zona dove c'erano querce basse e arbusti di macchia mediterranea, e dubito ci fossero Ostrya o Carpinus. Per cui credo sia abbastanza polifago.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 06/05/2014, 17:22 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
AleP ha scritto: Magari lo speciosus arrivasse fin qui! In questa discussione c'è la testimonianza fotografica (anche se Gianfranco non la pensa così) che Isotomus speciosus è stato raccolto almeno una volta sull'altopiano di Asiago. Certo, è passato un secolo e mezzo. Ma perché non essere ottimisti? mai dire mai 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
|