Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Exocentrus punctipennis Mulsant & Guillebeau, 1856 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=6350
Pagina 1 di 1

Autore:  Plagionotus [ 30/03/2010, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Exocentrus punctipennis Mulsant & Guillebeau, 1856 - Cerambycidae

adesso che ono riuscito a fotografarlo, volevo mostrarvi un Cerambycidae raccolto in Veneto, che si sviluppa nei rametti di olmo, mi pre di 3-4 cm di diametro, si trova o allevandolo o battendo le fronde secche della pianta ospite, anche se io l'ho raccolto sfalciando, e probabilmente, dato che vicino ci sono degli olmi con dei rami secchi, veniva da lì, non so se è citata anche di altre piante, e qua ci vuole il caught (Isotomus :lol1: )
Italy-Veneto (VE), via Caltana 196, 6/VI/2009, Riccardo Poloni legit, 7mm
Exocentrus adspersus.jpg


Autore:  Julodis [ 30/03/2010, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

Cos'è, un Exocentrus in crisi di identità? (adspersus nella foto e punctipennis nel messaggio)
Comunque è un punctipennis, specie che dovrebbe essere legata specificamente all'olmo. Due citazioni per Quercus e Tilia sono, secondo il maestro "Isotomus" che se ne sta allegramente in vacanza, errate.

Autore:  Plagionotus [ 30/03/2010, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

sì, punctipennis, ovviamente, quindi solo su olmo :D :)

Autore:  Julodis [ 31/03/2010, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

dadopimpi ha scritto:
sì, punctipennis, ovviamente, quindi solo su olmo :D :)

Anche a me sono nati spesso dai miei allevamenti, a volte in quantità perfino eccessiva, ma sempre e solo da olmo.

Autore:  f.izzillo [ 31/03/2010, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

Ricordo i miei primi allevamenti di Olmo di Policoro nella speranza che uscissero le A.manca, deaurata o (magari!) la mitica hackeri e le stramaledizioni per le decine di E. punctipennis che venivano fuori dal legno invece che le Anthaxia! :devil:

Autore:  Julodis [ 31/03/2010, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

f.izzillo ha scritto:
Ricordo i miei primi allevamenti di Olmo di Policoro nella speranza che uscissero le A.manca, deaurata o (magari!) la mitica hackeri e le stramaledizioni per le decine di E. punctipennis che venivano fuori dal legno invece che le Anthaxia! :devil:

E le mie maledizioni quando escono centinaia di manca (che a dispetto del nome, difficilmente manca) e manco una deaurata? Per non parlare della hackeri, che non sono mai riuscito a trovare. :sick:

Autore:  Xylosteus [ 31/03/2010, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

Exocentrus punctipennis è una specie legata principalmente all'Olmo, ma esistono diverse segnalazioni per altre essenze:

Specialmente in collina. Larva su Ulmus. Citata, forse per errore, anche di Quercus e Tilia (S1). Ulmus laevis, Ulmus minor, Corylus avellana, Quercus robur, Juglans regia, Salix alba, Salix sp. (KH95); Ulmus glabra e U.minor suberosa. Adulti tra Maggio e fine Agosto, con massima presenza in Giugno (SM); Salix, Quercus, Ulmus, Euonymus, Acer (Danilevsky & Miroshnikov, 1985); Ulmus minor (Kovacs & al., 2000: 217)

Personalmente lo ho allevato anche da Salix sp.

Pierpaolo

Autore:  f.izzillo [ 31/03/2010, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

E le mie maledizioni quando escono centinaia di manca (che a dispetto del nome, difficilmente manca) e manco una deaurata? Per non parlare della hackeri, che non sono mai riuscito a trovare. :sick:[/quote]


...e per forza: tu le cerchi nei muschi :!: :gh:

Autore:  Julodis [ 31/03/2010, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

f.izzillo ha scritto:
...e per forza: tu le cerchi nei muschi :!: :gh:

se ci becco un buprestide ti mando una foto formato poster! :P

Autore:  f.izzillo [ 31/03/2010, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

se ci becco un buprestide ti mando una foto formato poster! :P[/quote]


Va bene forse un Trachys o un Aphanisticus svernanti...ma nel muschio l'Anthaxia manca :!: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 31/03/2010, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

Ah ah ah ah ! Che ridere.. :lol:
E' la prima volta che vedo un postare un coleottero preso a un chilometro da casa mia!!! :lol1:
( sporatutto non preso da me) :shock:
Riccardo, se sapevo che eri dalle mie parti ti avrei più che volentieri invitato per un "cicchetto" :birra: ed una scorrrazzata a caccia di insetti :gun: :gun:

Se ripasserai fai un fischio!!
:hi:

Autore:  Hemerobius [ 31/03/2010, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

dadopimpi ha scritto:
Italy-Veneto (VE), via Caltana 196, 6/VI/2009, Riccardo Poloni legit, 7mm
:? dove sia stato preso lo sapete però solo voi, che in via Caltana ci passate :gh: !

Roberto :to:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 31/03/2010, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

:lol: chiarisco subito: Caselle di Ruffi frazione di Santa Maria di Sala ( Ve) :ok:

Autore:  Plagionotus [ 31/03/2010, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Exocentrus punctipennis Mulsant, 1846-Cerambycidae, Veneto

lo so, e più volte ho pensato di avvisarti e di proporre qualcosa, ma purtroppo non l'ho mai fatto :oops: :no1: , la prossima volta mi afccio vivo, comunque mi sono scordato (e non dite che sono innamorato :no: ) di mettere il paese, Scaltenigo. Per l'Exocentrus grazoe come al solito Pierpaolo :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/