Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oxymirus cursor (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

25.VIII.2015 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Malga Cadinello Alta (P.sso Manghen)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/08/2015, 19:56 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
Ero alla ricerca della Salamandra alpina, che non ho naturalmente trovato, invece in un banale pezzo di Picea abies ormai completamente marcio cosa ti scovo, un Oxymirus cursor (Linnaeus, 1758) maschio, ormai pronto all'involo, frugando più a fondo ecco le larve, queste, presumo usciranno ormai il prossimo anno, nella foto il tronchetto e nel cerchietto l'insettino.
Saluti Bepi :gh:


1 m.ga cadinello alta.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide
MessaggioInviato: 26/08/2015, 19:57 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
Ecco l'Oxymirus cursor. (Linnaeus, 1758)


2 m.ga cadinello alta.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide
MessaggioInviato: 26/08/2015, 19:57 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
E per finire la larva.
Bepi :birra:


3 m.ga cadinello alta.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide
MessaggioInviato: 27/08/2015, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Bravo. É sempre una bella bestiola. Con le larve forse ti esce anche la femmina.
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide
MessaggioInviato: 27/08/2015, 20:34 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
ciao Claudio,
mi limito a fotografarli, solo raramente porto qualcosa a casa, in questo caso, scusa il gioco di parole, ho cercato di rimettere un po' insieme il marciume lasciando che la natura faccia il suo corso... :lol:
per completezza inserisco una foto della femmina osservata nel 2014 nei pressi del Lago di Moregna, (Catena del Lagorai)
saluti Bepi


lago di moregna.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide
MessaggioInviato: 28/08/2015, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
gigilmozzi ha scritto:
ciao Claudio,
mi limito a fotografarli, solo raramente porto qualcosa a casa, in questo caso, scusa il gioco di parole, ho cercato di rimettere un po' insieme il marciume lasciando che la natura faccia il suo corso... :lol:
per completezza inserisco una foto della femmina osservata nel 2014 nei pressi del Lago di Moregna, (Catena del Lagorai)
saluti Bepi


:ok: :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2015, 12:20 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Giuseppe,
è sempre una bella specie. La larva in realtà è di Rhagium bifasciatum. Quelle di Oxymirus hanno una sola lunga spina all'apice e stanno in legno meno decomposto inoltre la ninfosi avviene nel terreno.
Un saluto,
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2015, 19:47 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
grazie della risposta Pierpaolo,
trovando adulto e larva nello stesso legno ho fatto 1 più 1,
sbagliando però,
ciao Bepi :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: