Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 14:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

31.III.2010 - ITALIA - Veneto - BL, Seren Del Grappa, Valle


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/03/2010, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Oggi mi sono usciti questi 2 da un pezzo di legno di faggio proveniente dalla Valle di Seren, le foto non sono il massimo, ma sospettando qualcosa di interessante ho preferito tenerli in vita visto che essendo maschio e femmina si stanno divertendo molto! Volevo quindi sapere oltre a chiedervi cosa sono (un idea la ho ma non mi azzardo a dirla), se vale la pena tentare l'allevamento e se si come...
Grazie mille, Nicola

IT-Veneto
Seren Del Grappa: Valle
31/III/2010 e.l. faggio

femmina con addome giallo:
r1.jpg



maschio:
r2.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mi pare Phymatodes testaceus...ma aspetta Rapuzzi.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Anche a me stanno sfarfallando dalla legna del camino (vedi qui)!! :D

E' una specie variabilissima; dai un occhio qua.

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Ottimo grazie mille!!! Pensavo fossero loro, ma non ero sicuro! Quindi,visto che sono molto comuni, direi che non vale la pena tenerli per allevarli e posso già metterli belli in collezione!!!! Quanto adoro questi insetti :lov3:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sono, ovviamente, Phymatodes testaceus, variano da esemplari completamente neri, o meglio blu scuro, a tutti arancioni, o meglio giallo scuro e opaco, si allevano da un po tutto, ma soprattutto da Quercus, lasciali due o tre giorni così si accoppiano e te ne nascono degli altri poi, le variazioni sono tantissime, e ci si può sbizzarrire a confrontarle tutte, io mi diverto moltissimo :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/04/2010, 18:06 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Non ci sarebbe bisogno di conferma. Si tratta di una specie estremamente variabile. Al nord ha colorazioni dal blu al giallo con tutte le forme intermedie. In Sicilia e nord Africa predominano le forme ad elitre chiare e resto del corpo nero.
Pierpaolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: