Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=65267 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Entomarci [ 15/11/2015, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
![]() molto bella! Complimenti! Puoi circostanziare il ritrovamento? Era in celletta dentro al legno? |
Autore: | andreah [ 15/11/2015, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
grazie Marcello .... se ne stava nascosta in giardino in un cespuglio di gelsomino |
Autore: | Julodis [ 15/11/2015, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
Tutte quelle che ho trovato in Italia, erano aggrappate ad un muro, sempre in periodo novembre-dicembre. Per trovarle in un ambiente più naturale, e in periodo normale, sono dovuto andare sull'Oros Ossa! |
Autore: | f.izzillo [ 15/11/2015, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
Negli anni ne ho prese un po' sia pure non tantissime; in genere su Ficus carica ma anche su Prunus cerasus, Populus nigra e altro. |
Autore: | aguaplano [ 15/11/2015, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
non sono sicuro ma ho un ricordo di averla presa un paio di volte su rovo... ![]() che foto eccezionale! |
Autore: | Tc70 [ 15/11/2015, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
Ne raccolsi su robinia a Marzo/Aprile e su tronco di ciliegio a Dicembre con la neve...se pur sporadica,si potrebbe dire presente quasi tutto l'anno... ![]() |
Autore: | marco villa [ 15/11/2015, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
Questa cosa dello sfarfallamento invernale proprio non la sapevo... Le M. nebulosa le ho prese in celletta a inizio gennaio e altre, allo stadio di larva, sono sfarfallate regolarmente a primavera. |
Autore: | Entomarci [ 15/11/2015, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
Calma...calma...come molti lamini gli adulti godono di una vita immaginale prolungata oltre l'inverno. ..ma sfarfallano in estate. Io le ho allevate da tiglio raccolto in val sugana. |
Autore: | Tc70 [ 16/11/2015, 1:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
Entomarci ha scritto: Calma...calma...come molti lamini gli adulti godono di una vita immaginale prolungata oltre l'inverno. ..ma sfarfallano in estate. Io le ho allevate da tiglio raccolto in val sugana. Che sfarfallino in Estate,non so...ma non mi spiegho attività ancora da Marzo/Aprile che è Primavera...cosa che ho potuto appurare più di una volta,raccogliendo esemplari... ![]() |
Autore: | marco villa [ 16/11/2015, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
Un conto è l'adulto che passa l'inverno in celletta (come quasi tutti i cerambici del resto, compresi Lepturini e altri grossi Lamiini), un'altro è l'adulto in autunno che poi ricompare in primavera stile Carabide ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/11/2015, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
marco villa ha scritto: Un conto è l'adulto che passa l'inverno in celletta (come quasi tutti i cerambici del resto, compresi Lepturini e altri grossi Lamiini), un'altro è l'adulto in autunno che poi ricompare in primavera stile Carabide ![]() I casi di adulti attivi durante una bella stagione, che poi svernano e riescono nella primavera successiva, sono molto più comuni di quanto si possa pensare. Tra i Buprestidi, per esempio, mi vengono in mente, in questo momento, i generi Chalcophora, Dicerca e Capnodis, in cui l'ho accertato personalmente per varie specie. E' possibile che lo stesso possa succedere per altre specie di dimensioni non troppo piccole. Ed immagino che il fenomeno possa essere più o meno presente anche in altri gruppi. Entomarci ha scritto: Io le ho allevate da tiglio raccolto in val sugana. Il tiglio è proprio la pianta su cui le ho trovate in condizioni "naturali". Ma a Serrone, dove ogni tanto mi vengono a trovare a casa, tigli non ce ne sono, se non qualcuno piantato lungo le strade. Lì credo si sviluppino sui fichi, forse anche sugli olmi, e magari su qualche altra pianta. marco villa ha scritto: Le M. nebulosa le ho prese in celletta a inizio gennaio e altre, allo stadio di larva, sono sfarfallate regolarmente a primavera. Mesosa nebulosa è un caso diverso. Questa passa l'inverno in celletta ed esce appunto in primavera. Ma non mi è mai capitato di trovare adulti attivi in autunno od inverno, pur essendo questa specie, almeno qui, molto più frequente della congenere. |
Autore: | Entomarci [ 17/11/2015, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides ? |
Tc70 ha scritto: Entomarci ha scritto: Calma...calma...come molti lamini gli adulti godono di una vita immaginale prolungata oltre l'inverno. ..ma sfarfallano in estate. Io le ho allevate da tiglio raccolto in val sugana. Che sfarfallino in Estate,non so...ma non mi spiegho attività ancora da Marzo/Aprile che è Primavera...cosa che ho potuto appurare più di una volta,raccogliendo esemplari... ![]() Ci sta, per l'appunto! Gli adulti sfarfallano in tarda estate, dopodiche necessitano di un periodo di attività trofica per la maturazione gonadica, arriva l'inverno e vanno in diapausa, in primavera, coi primi caldi, si attivano e completano il ciclo vitale. E' così anche per molti pogonocherus e parmenta, tanto per citare i primi casi che mi vengono in mente.. Ovviamente ho dipinto una situazione tipica, in natura esistono molte eccezioni a una data regola, molte delle quali poi a noi sconosciute visto che ne sappiamo davvero poco sulla biologia delgi insetti... |
Autore: | skapc66 [ 19/11/2015, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Complimenti ! Scusa l'OT ma ... trova la foto molto bella. Che obiettivo hai usato ? |
Autore: | andreah [ 19/11/2015, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
skapc66 ha scritto: Complimenti ! Scusa l'OT ma ... trova la foto molto bella. Che obiettivo hai usato ? Sony NEX-7 + Sigma Macro 180/3.5 F:8 ISO 100 11 scatti + Zerene Stacker ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |