Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 19:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oberea (Oberea) pupillata (Gyllenhal, 1817) Dettagli della specie

30.VI.2014 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - BZ, Dobbiaco/Toblach


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/07/2014, 12:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Durante una camminata con tempo uggioso ho notato un cerambice al riparo sotto la foglia di un piccolo arbusto. All'inizio pensavo fosse una O. oculata sospinta dal maltempo lontano dalla sua pianta ospite abituale (Salix). Poi mi sono accorto che invece era la rara Oberea pupillata (Gyllenhal 1817). Il cespuglio infatti era Lonicera sp., pianta su cui si sviluppa questa specie.
:hp: :hp:

Oberea pupillata 2.jpg


_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oberea pupillata (Gyllenhal 1817)
MessaggioInviato: 02/07/2014, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
bel colpo :hp: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oberea pupillata (Gyllenhal 1817)
MessaggioInviato: 02/07/2014, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Grande Ale!! Questo è proprio un bel colpo :ok: :ok: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oberea pupillata (Gyllenhal 1817)
MessaggioInviato: 03/07/2014, 8:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Mi associo!
Bel colpo!
TEnterò di trovare questa bellissima specie sabato 19 in Val di Genova, lì è segnalata ed è pieno di caprifoglio!!!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2014, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Grazie a tutti!
Ne ho raccolta poi una seconda che svolazzava su caprifoglio. Ma pur esendomi appostato a lungo ho visto solo quell'esemplare, ergo deve essere molto rara anche dove è presente.
:hi:
PS in bocca al lupo a Marcello!

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2014, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Questo ex. (lungh. 20 mm, la foto non è granché, mi scuso) lo abbiamo beccato al volo il 18.VI nei dintorni di Sluderno (BZ) e mi sembra proprio la stessa specie. Anche lì c'erano piante di Lonicera
IMGP1088 (800x314).jpg


_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2014, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Più che rara definirei la specie molto localizzata.
Dove presente, al momento giusto si trovano anche a decine.
8-)

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2014, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco un genere molto meglio rappresentato da voi al Nord, che qui al Centro-Sud.
Io mi accontenterei di ritrovare la oculata, che non vedo più da 20 o 30 anni!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2014, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao Maurizio, la oculata si trova nelle stesse zone dove ho raccolto la pupillata. Non è facilissimo vederla. Poi la ho raccolta anche altrove ma mai frequente. È quasi più facile allevarla, visto che gli attacchi sui Salix sono molto evidenti.
Invece la pupillata, ora che ho capito come fare a cercarla, devo dire che non è per nulla rara, dove c'è. Basta in effetti guardare sui cespugli di Lonicera, come scrive Claudio.
A proposito, sugli stessi cespugli ho raccolto un Agrilus, che penso sia il cyanescens. Lo posterò appena riuscirò.
Infine, ho recentemente trovato dei segnali inequivocabili di attacco di Oberea pedemontana, che non credo sia una specie così comune! Vorrei sapere il parere dei cerambicidari al proposito.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2014, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
AleP ha scritto:
Ciao Maurizio, la oculata si trova nelle stesse zone dove ho raccolto la pupillata. Non è facilissimo vederla. Poi la ho raccolta anche altrove ma mai frequente. È quasi più facile allevarla, visto che gli attacchi sui Salix sono molto evidenti.
Invece la pupillata, ora che ho capito come fare a cercarla, devo dire che non è per nulla rara, dove c'è. Basta in effetti guardare sui cespugli di Lonicera, come scrive Claudio.
A proposito, sugli stessi cespugli ho raccolto un Agrilus, che penso sia il cyanescens. Lo posterò appena riuscirò.
Infine, ho recentemente trovato dei segnali inequivocabili di attacco di Oberea pedemontana, che non credo sia una specie così comune! Vorrei sapere il parere dei cerambicidari al proposito.
:hi:


Ora la pedemontana è legata a rhamnus frangula, ma dove c'è la pianta ospite non è rara.
In Romagna era assai comune fino a qualche decennio fa, poi in seguito alla rarefazione delle frangole si è rarefatta di conseguenza, tuttavia c'è tutt'ora, seppur rara.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2015, 9:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Curiositá: c ' è qualche motivo in particolare per cui la pianta ospite si é rarefatta in ER?


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2015, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
betelges ha scritto:
Curiositá: c ' è qualche motivo in particolare per cui la pianta ospite si é rarefatta in ER?

Rispondo un po' in ritardo alla curiosità.
Il fatto è che in genere la frangula sorge presso delle aree impaludate all'interno delle pinete, denominate bassure. Il surriscaldamento globale sta provocando un lieve innalzamento del livello del mare e di conseguenza l'acqua salata penetra in questi delicati ambienti trasformando l'acqua dolce in salmastra e uccidendo la vegetazione dulcacquicola. O almeno questa è la mia ipotesi.
In Friuli è invece più comune (quest'anno ho visto diverse ferite tipiche sui tronchi di frangula) perché lì vi sono aree impaludate ben lontane dal mare e dal rischio di eccessiva salinità.

Visto che si parla di pinete e di Oberea pupillata faccio la solita domanda: che ci sia anche sulla costa romagnola questa bella specie? Di lonicera ce n'è assai... :no1: :?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: