Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 20:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 Dettagli della specie

12.XII.2015 - ITALIA - Sardegna - CA, Sìnnai, M.te Crèsia, R. Rattu leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/12/2015, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Oxypleurus nodieri, estratto un paio di settimane fa dalla celletta su Pinus pinea. Non sapevo svernasse da adulto. Misura 13 mm:

DSCN1092.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 24/12/2015, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bello!! Bravo Rob!

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/12/2015, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
In realtà è un insetto la cui biologia è un pò tutta sua...
Spesso le immagini sono mature a Settembre, ma sfarfallano solo ad Ottobre. In altri casi però gli adulti escono già in Agosto e talvolta le nascite si protraggono fino all'Inverno!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/12/2015, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie Ric! Marcello, lo hai mai catturato al di fuori dei prelievi di legna?

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/12/2015, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Sul lavoro degli amici Stefano Nappini e Matteo Bracalini,"Coleotteri xilofagi delle"Bandite di Scarlino" (Toscana meridionale), ci sono interessanti dati sulla biologia e fenologia di questa e di altre specie xilofaghe di un certo rilievo.Qualche anima gentile (io non ho ancora imparato :cry: :cry: ) potrebbe inserire il link per accedere al pdf.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2016, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 16/03/2011, 16:52
Messaggi: 82
Località: Scarlino (GR) e Firenze
Nome: Matteo Bracalini
Ecco il link

http://www.museonaturalemaremma.it/fileadmin/templates/pdf/ATTI_DEL_MUSEO/Volume_n.22/Nappini__Bracalini_atti_22_73-104.pdf

_________________
--
Viva il FEI!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: