Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=6617 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 10/04/2010, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 Tunisia settentrionale, Jendouba: Tabarka dintorni, 6 Aprile 2010. Questa Borraginacea è la principale pianta ospite della rara Phytoecia malachitica in Nord Africa. La larva si sviluppa nello stelo della pianta del tutto sana. Si tratta di una specie particolarmente precoce (con adulti già formati in celletta in estate e in natura da Marzo a Maggio). |
Autore: | Velvet Ant [ 10/04/2010, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
In questa discussione lo stesso Gianfranco ci aveva mostrato alcune immagini della Phytoecia malachitica. |
Autore: | Isotomus [ 11/04/2010, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Adesso, conoscendo la pianta ospite, spero che andiate a ritrovarla (la Phytoecia) ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 11/04/2010, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
ma durante il tuo viaggio ne hai raccolte? ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 11/04/2010, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
No, e nessun attacco nell'unica stazione di Cerinthe individuata. ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/04/2010, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Isotomus ha scritto: No, e nessun attacco nell'unica stazione di Cerinthe individuata. ![]() Se cerchi le Cerinthe, qui intorno ce n'è quante ne vuoi! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 11/04/2010, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Come cercare gli adulti? Non mi sorprenderebbe se nel sud Sardegna la bestia ci fosse. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Isotomus [ 11/04/2010, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Julodis ha scritto: Isotomus ha scritto: No, e nessun attacco nell'unica stazione di Cerinthe individuata. ![]() Se cerchi le Cerinthe, qui intorno ce n'è quante ne vuoi! ![]() Non cerco le Cerinthe, cerco il suo ospite (Phytoecia malachitica) che, per l'Italia, è nota solo di Sardegna. L'adulto sta sulla pianta (steli, generalmente, o sulle foglie), ma dubito che sia presente in Sardegna. (Ma mai dire mai). Come ho già detto, tutto in natura è possibile, ma a tutto, in natura, c'è un limite. |
Autore: | Plagionotus [ 11/04/2010, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Gianfranco, com'è che è presente in Italia solo in Sardegna ma dubiti che ci sia in Sardegna?, forse volevi dire che è presente in Italia solo in Sicilia e che dubiti della sua presenza in Sardegna ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/04/2010, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Isotomus ha scritto: Non cerco le Cerinthe, cerco il suo ospite (Phytoecia malachitica) che, per l'Italia, è nota solo di Sardegna. (SICILIA) Lo avevo capito! Era solo una provocazione. Però, non si può mai dire .... Scherzi a parte, le Cerinthe nel Lazio sono comunissime, anche lungo i bordi delle strade, ma è una delle piante più azoiche che conosca. dadopimpi ha scritto: Gianfranco, com'è che è presente in Italia solo in Sardegna ma dubiti che ci sia in Sardegna?, forse volevi dire che è presente in Italia solo in Sicilia e che dubiti della sua presenza in Sardegna ![]() ![]() Ovviamente. Del resto si capisce anche dai messaggi che aveva mandato in precedenza. E' stato un semplice lapsus calami. Del resto Gianfranco comincia ad avere una certa età ... ![]() |
Autore: | Isotomus [ 12/04/2010, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Julodis ha scritto: Lo avevo capito! Era solo una provocazione. Però, non si può mai dire .... Scherzi a parte, le Cerinthe nel Lazio sono comunissime, anche lungo i bordi delle strade, ma è una delle piante più azoiche che conosca. dadopimpi ha scritto: Gianfranco, com'è che è presente in Italia solo in Sardegna ma dubiti che ci sia in Sardegna?, forse volevi dire che è presente in Italia solo in Sicilia e che dubiti della sua presenza in Sardegna ![]() ![]() Ovviamente. Del resto si capisce anche dai messaggi che aveva mandato in precedenza. E' stato un semplice lapsus calami. Del resto Gianfranco comincia ad avere una certa età ... ![]() Grazie della comprensione, fra coetanei ci si capisce ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/04/2010, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Isotomus ha scritto: Grazie della comprensione, fra coetanei ci si capisce ![]() Ebbene si, cominciamo a poter essere considerati dei vecchierelli (arzilli, però, specialmente sul campo) ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 12/04/2010, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Oggi ho trovato una larvetta che si pappava lo stelo. Apice colassato (un po' come quello che causa l'Oberea) e larva che penetrava verso il basso. La larva era piccolissima, io non avevo attrezzatura, e per quel poco che ci ho visto mi pareva di lepidottero. Comunque mercoledì ci torno ben munito. Mi pare però difficile allevarla, la pianta era completamente verde e succosa. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Isotomus [ 13/04/2010, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerinthe major L. - pianta ospite di Phytoecia malachitica Lucas, 1849 |
Anche in Tunisia ci ho trovato larve, ma di un lepidottero (che non ho raccolto). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |