Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
invasione in casa http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=66322 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | marco lovison [ 22/01/2016, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | invasione in casa |
Salve, chiedo aiuto a chi più esperto di me, trovo continuamente per casa coleotteri come da foto ma non riesco ad identificarlo con precisione, al momento ne ho trovati circa una cinquantina in una settimana. Come dato certo posso dire che principalmente hanno vita serale/notturna, si nascondono sopra dei travi in legno (abete) di nuova posatura in quanto ho dovuto sostituire alcuni travi di una soletta, hanno una lunghezza di 15/20 mm, gli esemplari più piccoli hanno generalmente un colore piu scuro. Qualcuno ha qualche informazione sulla sua natura? Grazie a tutti in anticipo e complimenti per il forum davvero ben impostato. Marco Lovison |
Autore: | marco villa [ 22/01/2016, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
Come da regolamento, prima di fare richieste dovresti presentarti nell'apposita sezione! |
Autore: | gomphus [ 24/01/2016, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
bene, vedo che marco si è presentato come da regolamento ![]() ![]() i coleotteri sono Phymatodes testaceus (Cerambycidae), e vengono evidentemente dalle travi di recente posatura circa la loro pericolosità, aspetta che si faccia vivo qualche esperto vero ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/01/2016, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
Sono d'accordo con l'altro Maurizio sui consigli, ma a me quello sembra un Tetropium. |
Autore: | gomphus [ 24/01/2016, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
Julodis ha scritto: Sono d'accordo con l'altro Maurizio sui consigli, ma a me quello sembra un Tetropium. guardandolo meglio, probabilmente è vero ![]() |
Autore: | Tc70 [ 24/01/2016, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
Se la media sono una 50ina la settimana e le travi sono di recente posatura...quantomeno sentirei chi te le ha posate...evidentemente non trattate...e se proprio cosi recenti,una sostituzione in garanzia non la escluderei...al di la della pericolosità o meno della specie,che allo stadio larvale risulta xilofaga...cioè compie il suo sviluppo all'interno del legno fino allo stadio adulto... ![]() |
Autore: | Livio [ 24/01/2016, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
Hai osservato fori nelle travi? Quanti? Tieni, in casa, anche legna da ardere? |
Autore: | Julodis [ 24/01/2016, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
In Italia sono presenti tre specie del genere Tetropium: Tetropium castaneum (Linnaeus, 1758) Tetropium fuscum (Fabricius, 1787) Tetropium gabrieli Weise, 1905 Sono limitate, per il nostro territorio, all'arco alpino, eccetto la prima, che raggiunge anche l'Appennino settentrionale. In Valle d'Aosta ci sono tutte e tre. Le piante ospiti di queste tre specie sono conifere, pini, abeti (bianchi e rossi) e larici, con preferenze diverse a seconda della specie. Quello della tua foto potrebbe essere Tetropium fuscum, ma le tre specie sono molto simili, e non so se qualcuno possa distinguerle da una foto così piccola. Comunque, fanno tutte e tre lo stesso lavoro. Normalmente queste specie sono "dannose" più a livello forestale che per il legno posto in opera, poichè le larve sono subcorticicole, ovvero si sviluppano tra la corteccia e il legno, e solo quando arriva il momento di trasformarsi in pupa, ed in seguito in adulto, scendono nel legno, dove si scavano la celletta pupale. Di conseguenza, per iniziare l'attacco con la deposizione delle uova la femmina dovrebbe trovare legno ancora con la corteccia. Questo dovrebbe escludere, salvo eventuali eccezioni, l'attacco a legno posto in opera e quindi generalmente scortecciato. Se ne trovi così tanti, la loro presenza è molto probabilmente legata alle nuove travi di abete. Faccio due ipotesi: 1 - Per fare quelle travi è stato usato del legno su cui erano state deposte le uova prima che venisse tagliato e ridotto in assi, ed erano presenti già le larve mature, che erano scese nel legno per impuparsi. 2 - l'odore rilasciato dalle travi "fresche" ha attirato degli adulti presenti in zona, femmine in cerca di un substrato dove deporre, maschi in cerca di un posto dove trovare una femmina con cui accoppiarsi. Visto il periodo, la seconda ipotesi mi sembra poco probabile. Non so se in qualche caso particolare riescano ad attaccare anche legno scortecciato (magari scavando appena sotto lo strato superficiale, o nelle fessure tra una trave e l'altra), e questo sarebbe l'unico caso in cui dovresti preoccuparti. Se mandi qualche foto delle travi di abete, magari si riesce a capire qualcosa di più |
Autore: | Livio [ 24/01/2016, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
Julodis ha scritto: Se mandi qualche foto delle travi di abete, magari si riesce a capire qualcosa di più Magari anche degli altri insetti che "somigliano" a questo ... |
Autore: | Plagionotus [ 24/01/2016, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
Sembrerebbe proprio un Tetropium!! In letteratura non so cosa c'è scritto, ma mi è già capitato in due occasioni di trovare Tetropium usciti da legname messo in opera, come una casetta da giardino (successo a me personalmente) e delle assi. Non escludo quindi che possa essere qualche opera in legno di conifera che tu hai in casa ad avere infestazioni di questo coleottero, ma potrebbero essere anche dei pezzi di legna da ardere. Vista la zona in cui abiti, penso sia legno locale, comunque, visto che le specie sono tutte presenti sull'arco alpino. |
Autore: | Entomarci [ 24/01/2016, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
Che siano Tetropium non c'è dubbio. Per Maurizio: in realtà anche t. gabrieli è segnalato dell'Arco appenninico, e precisamente di varie stazioni nel Modenese. Probabilmente la specie è in espansione a seguito della piantumazione di larici avvenuta in certe zone di disboscamento selvaggio come la provincia di Modena per l'appunto. Riccardo... confermi? Del resto poi non mi stupirei se t. fuscum saltasse fuori in Calabria come altre specie relitte... |
Autore: | Entomarci [ 24/01/2016, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
se fossero fuscum... cinquanta a settimana... ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/01/2016, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
Entomarci ha scritto: Che siano Tetropium non c'è dubbio. Per Maurizio: in realtà anche t. gabrieli è segnalato dell'Arco appenninico, e precisamente di varie stazioni nel Modenese. Probabilmente la specie è in espansione a seguito della piantumazione di larici avvenuta in certe zone di disboscamento selvaggio come la provincia di Modena per l'appunto. Riccardo... confermi? Del resto poi non mi stupirei se t. fuscum saltasse fuori in Calabria come altre specie relitte... Ora, poi, dopo decenni di impianti di conifere anche in posti in cui non c'entrano niente, gli areali delle specie legate a pino, abete, ecc., cambiano continuamente. |
Autore: | marco lovison [ 25/01/2016, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invasione in casa |
credo di aver pasticciato nel rispondere ai messaggi..... volevo ringraziare tutti per le gentili e preparatissime risposte, onestamente non mi aspettavo cosi tanta gentilezza... grazie a tutti!!!! dopo la prima sfollata devo dire che il numero è decisamente diminuito, ora parliamo di poche unità al giorno. ciò che mi rincuora (forse erroneamente) è il fatto che cercano sempre la luce fuori dalla finestra e comunque l uscita. di esemplari piu scuri invece non ne ho piu trovati quindi non riesco ancora a fotografarli, mentre per i fori di sfarfallamento appena riesco vi forniro una foto..... grazie ancora infinite a tutti quanti per la gentilezza!!! marco lovison |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |